I ciclisti hanno bisogno di elementi specifici da assumere (tramite alimentazione o integratori naturali) per dare il massimo. Si tratta di atleti che allenano molto il loro sistema cardiovascolare alla resistenza. Per questo per stare al passo con gli allenamenti e le competizioni faticose, il corpo di un ciclista richiede molto carburante. Tuttavia, il cibo da solo non è sufficiente, e così sia i professionisti (che non) usano integratori per ciclismo per mantenere le prestazioni e il recupero al massimo.
Quali sono i migliori integratori per il ciclismo
Ma quali integratori dovresti prendere se sei un ciclista professionista oppure dilettante? Una capatina in un qualsiasi negozio di integratori potrebbe frastornarti ma anche entusiasmarti a prima vista. Ad esempio, ecco sugli scaffali un barattolo dai colori vivaci che attira la tua attenzione: "Sono la pillola miracolosa che stai cercando!", sembra urlare.
In realtà, le cose non stanno proprio così. L’integrazione per uno sport di resistenza cardiovascolare come il ciclismo è formata da tutta una serie di elementi. Non esistono “formule magiche”. Un prodotto da solo non può essere sufficiente a coprire tutte le fasi che attraversa un ciclista durante la sua preparazione.
È necessario prendersi cura del proprio corpo nella fase pre workout, post workout e nella fase intensiva delle gare. I nostri prodotti naturali sono perfetti come integratori per il ciclismo perché ti accompagnano in ogni tappa del tuo percorso fisico.
Prova Dioniso e Argens durante e dopo le gara o l’allenamento di routine. Il primo (disponibile in bustine o in polvere) è un energetico salino che serve a integrare subito i liquidi persi durante lo sforzo fisico. Il secondo, Argens, disponibile in confezioni da 100 compresse si consiglia di prenderlo nel pre workout e nel post workout per nutrire i muscoli con amminoacidi ramificati.
Per la fase di riposo, invece (o se hai subito un trauma muscolare), Eetedis crema spalmabile topica e gli impacchi di Argea potrebbero fare la differenza e aiutare nel recupero.
Integratori per aumentare la forza nel ciclismo
Un corpo ben rifornito e nutrito avrà indubbiamente prestazioni migliori. Gli integratori sono pensati per essere utilizzati se abbiamo una carenza di un dato nutriente o se non possiamo ottenerla solo attraverso il cibo.
Ecco quali sono gli elementi da integrare nella nutrizione o attraverso compresse, bevande e/o prodotti naturali per aumentare le proprie performance nel ciclismo.
Proteine
Le proteine sono uno degli integratori più comunemente usati in quanto promuovono la sintesi proteica, la crescita del tessuto muscolare magro e riducono i danni muscolari. Esistono molte forme di proteine, ognuna con una composizione e un meccanismo d'azione diversi.
La migliore tipologia che esiste in termini di recupero si riferisce alle proteine del siero di latte. La miscela di aminoacidi che compongono le proteine del siero di latte corrisponde molto da vicino alle esigenze del corpo umano. Il siero di latte è ricco dei tipi di aminoacidi essenziali per l'uomo, i quali includono gli amminoacidi a catena ramificata (BCAA) e la glutammina. Elementi naturali contenti in Argens, come abbiamo visto, essenziali per il recupero e la crescita muscolare.
Per questo motivo, il siero di latte è spesso la proteina più scelta quando si tratta di integrare dopo l'allenamento. È anche facile da assorbire ed è stato dimostrato che stimola il rilascio di insulina, che porta il corpo in modalità "anabolica", e questo è benefico durante il periodo di recupero.
Atre forme di proteine nella dieta sono ottime e si consiglia di consumarle durante le altre parti della giornata. Carne, pollame e pesce, noci, uova, legumi, ecc. Contengono tutti una vasta gamma di nutrienti aggiuntivi che sono importanti per la salute generale. Le proteine del riso e dei piselli possono comunque essere utili se sei vegano o allergico ai latticini. Assicurati solo di optare per un'opzione di proteine del riso integrale, poiché può essere più ricca di sostanze nutritive.
Elettroliti
Gli elettroliti sono coinvolti in diverse funzioni corporee cruciali tra cui: regolazione dell'idratazione, regolazione della funzione nervosa e muscolare, pressione sanguigna e ricostruzione dei tessuti danneggiati. Gli elettroliti con cui abbiamo più familiarità sono sodio, potassio, calcio e magnesio. Il nostro livello di idratazione altera i livelli di elettroliti nel nostro corpo. Così come il nostro stato di idratazione è altalenante durante le ore della giornata, così fanno i nostri livelli di elettroliti. Inoltre, quando ci alleniamo, perdiamo molti liquidi, creando uno squilibrio.
Per questo è importante, come abbiamo visto, assumere integratori per ciclismo post workout o gara come Dioniso.
Caffeina
La caffeina è un elemento che si trova a funzionare attraverso una serie di meccanismi per aumentare i livelli di energia e per ridurre lo "sforzo percepito". Ciò significa che puoi lavorare di più durante l'allenamento, ma non sentirai la fatica. È uno stimolante ben studiato nello sport e si trova naturalmente in molte sostanze come cacao, caffè e tè. Le dosi di caffeina ideali, in genere, partono da circa 100 mg.
Creatina
È un composto che viene immagazzinato dal corpo e rilasciato durante i periodi di stress per produrre energia in più e aiutare le funzioni cellulari. Date le sue funzioni la creatina non è utile solo per migliorare la forza, ma anche per sostenere la salute del nostro cervello. È stato dimostrato che maggiori quantità di questo composto dovute all'integrazione non solo migliorano la potenza in volata ma aumentano anche la resistenza.
Una corretta alimentazione studiata ad hoc e una buona integrazione con prodotti naturali, quindi, ti aiuterà a migliorare le tue performance ciclistiche. Scegli integratori e prodotti pensati proprio per accompagnarti in tutte le fasi della preparazione fisica: dal pre work-out fino ai giorni di riposo post pedalata.