Una dieta bilanciata seguita da abitudini sane anche fuori tavola è normalmente sufficiente a garantire l’energia necessaria da dedicare alle attività quotidiane, incluso lo sport. Tuttavia, sessioni d’allenamento intense che spingono il fisico a dare il proprio massimo e periodi di stress elevato potrebbero richiedere l’integrazione di alcune sostanze indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, soprattutto quando il regime alimentare non è correttamente bilanciato o si desidera massimizzare le proprie performance sportive, a prescindere dalla disciplina praticata.

Ecco perché sempre più atleti ricorrono all’utilizzo di integratori sportivi naturali al fine di migliorare le proprie prestazioni in gara od ottenere un vantaggio competitivo in maniera regolare. Non a caso, gli integratori sportivi rappresentano un’industria multimilionaria che attira milioni di atleti ogni anno, in Italia e non solo: le promesse di incremento dei propri livelli di energia o di un miglioramento dei propri tempi di recupero tra un allenamento all’altro costituiscono solo alcuni tra i fattori altamente motivanti nell’acquisto di un supplemento nutrizionale in grado di fornire risultati migliori sul campo d’allenamento.

È davvero così però? E quali sono le differenze tra le moltitudini di integratori sportivi presenti in commercio?

Integratori sportivi: che cosa sono esattamente

Secondo il Ministero della Salute e le linee guide ministeriali sugli integratori alimentari, questi ultimi possono essere definiti come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Come dice il nome stesso, gli integratori sportivi rappresentano dunque un’integrazione a quello che è l’attuale regime alimentare dell’atleta. Per chi si dedica allo sport, che sia a livello agonistico o amatoriale, ma anche per coloro che conducono una vita quotidiana intensa, che consente di dedicare proprio tempo all’attenzione verso il proprio regime alimentare, gli integratori possono rappresentare sia una valida aggiunta a una dieta di per sé già sana ed equilibrata, sia un valido aiuto per soddisfare le proprie eventuali carenze nutrizionali.

Come già accennato, nel caso particolare degli integratori sportivi, lo scopo è spesso questo di migliorare le proprie prestazioni atletiche o raggiungere obiettivi di fitness personali ben specifici. È bene tuttavia ricordare, che senza un piano nutrizionale ben progettato, l’integrazione raramente si rivela così efficace come viene invece troppo spesso commercializzata.

 

Integratori sportivi: formulazione naturale o sintetica?

La chimica ci permette ad oggi la sintesi di molecole molto simili alle molecole naturali normalmente assorbite dall’organismo attraverso l’alimentazione. Bisogna tuttavia tenere a mente che non tutto ciò che viene sintetizzato in laboratorio risulta poi la copia esatta delle omologhe naturali e che alcune di queste differenze possono impattare in maniera diversa sulle attività biologiche del nostro corpo.

Una struttura chimica sintetica può infatti condizionare il suo trasporto nell’organismo, il processo di assorbimento e il suo stoccaggio; tutti fattori che influenzano poi l’effettiva efficienza degli stessi. Attenzione però: questi elementi non dovrebbero generare inutili allarmismi in quanto la sintesi in laboratorio non per forza comporta effetti negativi sul fisico ma, anzi, può essere di reale beneficio nel miglioramento prestazionale di cui molti atleti sono alla ricerca, sebbene sia di fondamentale importanza documentarsi in maniera adeguata sulle formulazioni utilizzate e le sinergie che intercorrono tra le molecole presenti in etichetta, nonché sull’affidabilità del produttore scelto.

D’altra parte però, è necessario altresì considerare che integratori sportivi naturali, principalmente composti da estratti da piante e frutti, si trovano già in una forma compatibile alle normali attività fisiologiche del corpo, avvicinandosi così maggiormente alle matrici alimentari originali. In altre parole, si tratterebbe della categoria più consigliata a coloro che desiderano una reattività delle sostanze nell’organismo quanto più simile possibile a quella che avviene attraverso la normale assunzione tramite alimenti che già contengono le sostanze in questione.

 

A cosa servono esattamente gli integratori sportivi?

Arrivati a questo punto e data una panoramica generale su cosa sono gli integratori sportivi e la loro classificazione, sarebbe normale domandarsi quale sia la loro reale efficacia e quando sarebbe il caso di ricorrere al loro utilizzo.

L’utilizzo della parola stessa ‘integrazione’ porta alla mente un senso di completezza, come se il fabbisogno quotidiano di nutrienti ingeriti non sia in qualche modo sufficiente a mantenere il corpo in salute e assicurarne le piene funzionalità, e vada quindi sopperito.

Sulla base di queste considerazioni è necessario tuttavia sottolineare che questa credenza sempre più diffusa non possa essere confermata o negata in maniera assoluta. Se da una parte infatti è vero che, mai come negli ultimi decenni, nei paesi industrializzati, vi sia una sovrabbondanza di cibo, molti dei quali, soprattutto di origine industriale, ipercalorici o comunque non correttamente bilanciati a livello nutrizionale, tanto da essere alla base della percentuale sempre più ingente di casi di obesità, è altrettanto vero che esistono casistiche particolari in cui l’integrazione alimentare diventa una vera e propria necessità.

Oltre alle carenze già sopracitate dovute a regimi alimentari squilibrati, stati patologici o disturbi alimentari di varia natura, il settore sportivo, soprattutto a livello agonistico, ma non solo, rappresenta uno di quei casi in cui l’utilizzo di integratori sportivi, sebbene non costituisca un bisogno in senso lato, può invece figurare come un valido aiuto nell’incremento delle proprie performance sportive.

 

In che modo gli integratori sportivi possono migliorare le prestazioni degli atleti?

Se ti stai chiedendo in che modo l’utilizzo di integratori sportivi possono portare a un incremento delle tue performance sul campo, non esiste una risposta univoca: dipende. I fattori da considerare sono davvero tanti, come ad esempio il tipo di disciplina praticata, il regime alimentare seguito, l’intensità e regolarità delle sessioni d’allenamento e, soprattutto, le caratteristiche fisiologiche dell’individuo che ne fa assunzione.

Le variabili da tenere in considerazione, come si può ben immaginare, sono dunque molteplici. Ecco perché ne esistono di altrettante numerose categorie, a seconda del fabbisogno richiesto dal tipo di impegno sportivo a cui ci si dedica. In particolare, volendo concentrarci su integratori sportivi naturali, di cui abbiamo giàparliamo di:

 

  • Integratori sportivi a base di vitamine

Gli integratori sportivi a base di vitamine rappresentano probabilmente la categoria di supplementi maggiormente presente in commercia e tra le più utilizzate, anche da coloro che non sono soliti praticare attività fisica.

Tra la nostra gamma di integratori sportivi naturali puoi trovare Minervit, un complesso vitaminico completo pensato per l’uso quotidiano. La sua formulazione a base di 12 vitamine, 7 minerali, Luteina e Resveratrolo si rivela particolarmente efficace durante i cambi di stagione, in momenti di intensa attività fisica o in situazioni di carenze dovute a regimi alimentari non correttamente equilibrati.

 

  • Integratori sportivi a base di minerali

Gli integratori appartenenti a questa categoria contengono formulazioni spesso associate alle vitamine e, secondo normativa, possono includere i seguenti minerali: magnesio, potassio, calcio, ferro, rame, zinco, manganese, silicio, sodio, fluoruro, boro, cromo e cioruro.

Oltre al già sopracitato Minervit, in grado di sopperire alle carenze sia di vitamine che di minerali, soprattutto durante i mesi estivi consigliamo anche l’integrazione di Dioniso, un integratore sportivo naturale energetico-salino studiato per contrastare specificatamente la perdita di liquidi e favorire il recupero a causa della sudorazione. Il suo mix naturale di vitamine, Sali minerali e carboidrati è in grado di offrire un immediato senso di benessere e permette un riequilibrio del corpo veloce e funzionale.

 

  • Integratori sportivi a base di amminoacidi

A far parte di questa particolare tipologia di integratori vi sono anche gli amminoacidi, classificabili in essenziali o ramificati. Se sei alla ricerca di un buon supplemento di queste sostanze, ti consigliamo all’interno della nostra gamma Argens, un integratore dalla formulazione naturale contenente aminoacidi ramificati e glucogenetici della migliore qualità. Da utilizzare prima e dopo l’attività sportiva, permette di potenziare la propria muscolatura ed accelerare i tempi di recupero tra una sessione d’allenamento e l’altra.

 

  • Integratori sportivi con acidi grassi della serie Omega

Altra categoria molto utilizzata sono gli acidi grassi della serie omega, in particolare omega-3 e omega-6. Tra la nostra gamma di integratori sportivi naturali, puoi avvalerti di Omega 3+, un integratore alimentare a base di olio di pesce ad alta concentrazione con aggiunta di vitamina E: non solo contribuisce alla regolare funzione cardiaca, ma aiuta a contrastare il colesterolo e a mantenere la normale funzione cerebrale e capacità visiva.

 

  • Integratori sportivi a base di erbe ed estratti vegetali

Gli integratori a base di erbe ed estratti vegetali presenti in commercio sono davvero tanti e vari, a seconda dell’utilizzo finale che se ne vuole fare.

 

  • Integratori sportivi a base di altre sostanze attive

Esistono poi innumerevoli altre sostanze attive utilizzate nella formulazione di integratori sportivi naturali che non rientrano nelle categorie precedentemente analizzate, ma che possono essere di gran beneficio nello sport. Un esempio in particolare è A10A, un prodotto tecnico e d’avanguardia concepito per offrire energia fisica e lucidità mentale a effetto prolungato.

A base di L-Carnitina, Coenzima Q10 e fosfoserina, A10A è in grado di ottimizzare i processi di produzione energetica e renderli più efficienti.