Ogni anno, tantissime persone cercano assistenza medica per lesioni alla caviglia. Il 40% delle classiche “storte” può potenzialmente causare problemi cronici se trascurata. Per questo è importante conoscere i rimedi per distorsioni della caviglia più comuni. In questo modo, potrai aiutare il naturale processo di guarigione anche a casa, seguendo semplici accorgimenti. Non sottovalutare una caviglia slogata e soprattutto, ricorda di consultare un medico.

Distorsione caviglia: dopo quanto camminare?

Una distorsione alla caviglia può capitare a chiunque ruoti, o pieghi, una caviglia in modo brusco e innaturale mentre sta camminando, correndo, saltando, ballando, o qualsiasi altra attività motoria.

Spesso, per fortuna, si tratta di lesioni non gravi, che non richiedono operazioni chirurgiche o il gesso (come certe fratture o contusioni di terzo grado).

In ogni caso, può essere difficile distinguere un tipo di lesione da un altro, quindi assicurati di parlare con il tuo medico prima di provare qualsiasi rimedio per la distorsione alla caviglia. In particolare, sarà sempre il medico a poter stimare con più certezza i tempi di guarigione (a seconda della gravità dell’infortunio). Di solito, puoi ricominciare a camminare dopo 2 settimane di riposo, ma i tempi si potrebbero accorciare o allungare in base a diversi fattori.

In generale, se senti dolore alla caviglia quando ci metti sopra il peso, non dovresti camminarci. Usa le stampelle per i primi giorni dopo aver subito l'infortunio, quindi usa una cavigliera o una scarpa ortopedica per fornire maggiore supporto.

 

Distorsione caviglia: fasciatura fai-da-te?

È sconsigliato avventurarsi in fasciature amatoriali fatte in casa. Se non sei un medico, potresti aggravare la situazione. Al massimo, puoi indossare le apposite cavigliere che trovi in farmacia per comprimere la parte lesa, ma solo su indicazione del tuo specialista di riferimento.

 

I sintomi comuni della distorsione alla caviglia

  • Dolore improvviso dopo la torsione o il piegamento della caviglia in modo casuale
  • Gonfiore
  • Ematomi
  • Incapacità di camminare con un'andatura normale
  • Ipersensibilità e mollezza quando viene toccata la parte interessata
  • Movimenti limitati dell’articolazione della caviglia molto limitati

 

Spesso, i sintomi di una frattura e di una distorsione sono simili. Quindi, in caso di dubbi sulla natura dell’infortunio, che sia una frattura o una slogatura, consultare immediatamente un medico.

 

Rimedi distorsioni caviglia: ecco come accelerare la guarigione in modo naturale

Se ti è stato diagnosticato un infortunio lieve, o moderato, prendi in considerazione questi rimedi per distorsioni caviglia.

Distorsione caviglia rimedi della nonna

Ogni atleta, e ogni nonna, conosce questo antico rimedio per piccoli stiramenti o distorsioni. Perfino i medici lo raccomandano perché funziona davvero. Si tratta di un rimedio combinato da 4 azioni:

Riposo: Dopo l’infortunio evita di camminare o fare attività sportiva. Riposati a lungo.

Ghiaccio: Applica un impacco di ghiaccio sulla caviglia più volte al giorno per ridurre il dolore e il gonfiore.

Compressione: Applica un bendaggio compressivo statico o elastico per limitare il gonfiore, ma non improvvisare fasciature amatoriali, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti.

Elevazione: Riduci il flusso di sangue nella zona della lesione sollevando la caviglia sopra il cuore (uso più cuscini o altri supporti).

Potrebbe sembrare fin troppo semplice, ma questi rimedi per distorsioni caviglia raccomandati dai medici e dalle nonne, per quanto antichi, possono essere davvero molto utili durante il recupero.

 

Rimedi naturali per storta alla caviglia

Nella tua dispensa puoi trovare una varietà di ingredienti antinfiammatori naturali. Se vuoi provare una ricetta tradizionale per ridurre il gonfiore, prendi in considerazione: curcuma, aglio, cipolla, l'olio di ricino o l'olio d'oliva.

Riscalda leggermente uno degli ingredienti (per sciogliere le spezie se scegli la curcuma, la cipolla o l’aglio in polvere) e applicalo sulla caviglia gonfia. Quindi avvolgi la parte in una benda per diverse ore (puoi provarlo prima di andare a letto, così da lasciare agire tutta la notte). Quelli che abbiamo elencato sono dei potenti antiinfiammatori naturali, che potrebbero aiutare la guarigione.

Tuttavia, se cerchi rimedi per distorsioni caviglia naturali, ma che siano supportati da ricerche scientifiche condotte in laboratorio, allora ti consigliamo il nostro prodotto Argea®.

Si tratta di impacchi naturali pronti all’uso di argilla verde, bianca, oli essenziali ed estratti vegetali. I reali effetti benefici nell’uso di Argea® in caso di lesioni articolari sono stati dimostrati da uno studio condotto dal laboratorio di Scienze Motorie dell'Università di Bologna.

Argea® riesce ad accelerare il naturale processo di guarigione del +17% e alleviare il dolore del -64% già dopo le prime 48h.

 

Quanto tempo ci vuole per guarire da una distorsione alla caviglia?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda poiché il tempo necessario per guarire da una storta dipende da una serie di fattori. La gravità dell’infortunio (è una semplice storta oppure qualcosa di più?), gli approcci terapeutici adottati e la salute di partenza generale del paziente (si tratta di un giovane oppure un anziano con possibili problemi ai muscoli e alle ossa?). Dunque, si può affermare con sicurezza che le tempistiche di guarigione possono cambiare da persona a persona.

In generale, comunque, si possono stimare delle medie circa i tempi di recupero più frequenti:

Distorsioni lievi 1-2 settimane

Distorsioni moderate 4-6 settimane

Distorsioni gravi 8-12 settimane

In alcuni casi, una distorsione grave può richiedere un intervento chirurgico o una fisioterapia specifica per supportare completamente il recupero.