I rimedi per i DOMS (dolori muscolari post allenamento) sono molto utili per alleviare questo genere di fastidio, che alle volte può essere piuttosto debilitante. Esistono diverse strategie per prevenirne la comparsa nella forma più intensa. Fra questi rimedi naturali consigliamo l’uso dei nostri prodotti testati e 100% naturali senza effetti collaterali: l’integratore da assumere sotto forma di compresse Argens, la nostra crema-balsamo a uso topico Eetedis e gli impacchi di Argea.

Più avanti ti illustreremo maggiormente nel dettaglio i sorprendenti effetti dei nostri rimedi naturali per i dolori muscolari. Intanto, vediamo cosa sono i DOMS, perché insorgono e come combatterli.

Quanto tempo durano i DOMS?

I DOMS sono un tipo di dolore muscolare, che può comparire da 24 a 72 ore dopo l'allenamento intenso (o uno sforzo fisico a cui il corpo non è abituato). Più spesso, si avvertono dolori che interessano tutti i gruppi muscolari coinvolti nell’attività fisica già la mattina dopo il workout.

In altri casi, invece, soprattutto quando si tratta di esercizi che hanno coinvolto maggiormente la parte inferiore del corpo (i gruppi dei grandi muscoli: cosce, glutei, gambe), i DOMS possono insorgere più tardi.

I rimedi per i DOMS sono molto utili quando vengono assunti o applicati anche nella fase di prevenzione, come ad esempio il nostro integratore naturale Argens, come vedremo più avanti, la crema-balsamo Eetedis gli impacchi di Argea.

Il dolore da DOMS può variare da lieve a intenso, solitamente localizzato nell'area del muscolo più sollecitata durante l'allenamento. I DOMS spesso si percepiscono come affaticamento generale, tensione o indolenzimenti dei muscoli, che potrebbe essere debilitante e ostacolare le normali attività quotidiane, o comunque limitarle. La condizione dolorosa può durare fino a diversi giorni dopo lo sforzo fisico, ma in genere si risolve nel giro di 3 giorni massimo e migliora quando riprendi l’allenamento. I DOMS sono più comuni nei principianti o nelle persone che si stanno avvicinando a nuove attività fisiche, ma possono verificarsi in qualsiasi persona attiva.

 

Cosa succede se ti alleni con i DOMS?

Il dolore muscolare post-workout è un problema comune tra gli atleti ma anche tra le persone comuni che si allenano in casa, in palestra o svolgono attività sportive a livello non agonistico. Noti anche come DOMS, sigla che sta per la definizione anglofona: Delayed Onset Muscle Soreness (traducibile in italiano come “Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata”), rappresentano una condizione molto fastidiosa perché il livello del dolore può andare da minimo a intenso.

In ogni caso, l’indolenza muscolare a insorgenza ritardata è molto comune anche fra le persone che non si allenano affatto. Basta una serata in discoteca a ballare per molte ore, oppure una gita a camminare nei boschi, o ancora una corsa inaspettata, una nuotata. Qualsiasi attività fisica prolungata o che interessi i muscoli in uno sforzo a cui non sono abituati (per lo stile di vita condotto) può provocare i DOMS. Per questo i rimedi per i DOMS sono così ricercati da qualsiasi tipologia di persona: donne, uomini, anziani e giovani. I nostri prodotti con ingredienti naturali al 100% senza effetti collaterali sono perfetti per alleviare l’indolenzimento muscolare e si adattano a tutti.

Sembra un paradosso, ma uno dei rimedi per i DOMS è quello di continuare ad allenarsi (quindi ripetere ciò che ha provocato i dolori). Di solito, fra un allenamento e l’altro c’è sempre un giorno di riposo (in cui si consente al muscolo di crescere). Spesso è proprio durante il giorno di riposo che insorgono i DOMS, quindi pare impossibile continuare ad allenarsi il giorno dopo (immaginando un piano di allenamento settimanale di 3-4 volte).

 

Allenarsi quando i muscoli fanno male

L’indolenzimento e dolore provocato dai DOMS non ha niente a che fare con i dolori che possono derivare da infortuni, infiammazioni al muscolo come tendiniti, strappi, o altro. Infatti, in questi casi, continuare ad allenarsi è fortemente sconsigliato se non proprio vietato dal medico.

Invece, con i DOMS è possibile continuare ad allenarsi anche quando i muscoli fanno ancora male seguendo il proprio piano settimanale. Una volta eseguito il riscaldamento e iniziata l’attività, infatti, si sentirà subito una sensazione di sollievo e il dolore da DOMS si attenuerà mentre ti alleni.

Oltre alla fase del riscaldamento, è importante ricordare la fase di defaticamento e stretching subito dopo il workout.

Sia nei giorni di riposo fra un allenamento e l’altro, sia nella fase di defaticamento, usa il nostro balsamo naturale Eetedis fra i migliori rimedi per i DOMS.

 

Rimedi DOMS: Eetedis antinfiammatorio naturale per il dolore post-workout

Eetedis è una crema-balsamo per uso topico composta da ingredienti di origine naturale con proprietà antiinfiammatorie, lenitive e decongestionanti, quindi un ottimo rimedio per i DOMS. La sua formula innovativa combina l’azione di una nota pianta africana chiamata Artiglio del Diavolo dalle spiccate caratteristiche antireumatiche e antiinfiammatorie con l’azione dell'Arnica Montana. Questi estratti pregiati selezionati da un team di esperti vengono uniti a un mix di oli essenziali tra cui l'Echinacea Pallida, famoso per l’azione cicatrizzante, anti-infiammatoria, riepitelizzante, antisettica e decongestionante.

 

DOMS petto, braccia, addominali, gambe: qual è la causa?

Esistono molte teorie sulle cause esatte del DOMS, perché come abbiamo visto, non si tratta di una infiammazione classica ai muscoli per cui è meglio stare al riposo.

La spiegazione scientifica più accreditata attualmente spiega i DOMS come una risposta del corpo all’allenamento intenso ed eccentrico (piuttosto che concentrico). Dunque, quando vengono eseguite ripetute contrazioni eccentriche dello stesso muscolo (come scendere lentamente alcuni gradini), possono verificarsi microlesioni nella struttura del muscolo (miosina e filamenti), che causano infiammazione locale con conseguente rigonfiamento e indolenzimento. L’infiammazione è un processo normale nel corpo umano che consente la rigenerazione cellulare ed è anche responsabile della sensazione dolorosa.

Per questo i DOMS insorgono meno frequentemente e in forma più lieve nelle persone allenate, che conducono una vita attiva piuttosto in quelle che non si alleno mai. A ogni workout, infatti, i muscoli si “distruggono” tramite le contrazioni mirate ad alta intensità (magari con pesi), di conseguenza si infiammano, per poi ricostruirsi più forti, tonici e voluminosi dello stato di partenza.

 

Cosa fare per alleviare i DOMS? Consigli e rimedi naturali

Come accennato, esistono diverse strategie e rimedi per i DOMS senza dover ricorrere ai farmaci o smettere di allenarsi.

Prima di tutto, il riscaldamento prima di un workout intenso aiuta ad aumentare la temperatura corporea, preparando il corpo al carico dell'esercizio. Allo stesso modo, il defaticamento è importante per ridurre gradualmente l’impatto da sforzo e consentire al corpo di riposare in modo adeguato. Infatti, il riposo è fondamentale quando si tratta di prevenire i DOMS, poiché dà al corpo la possibilità di recuperare dall'esercizio intenso e ripararsi da eventuali danni muscolari causati durante l'allenamento.

Dovresti cercare di fare pause più frequenti durante l'allenamento (dipende dal tuo programma, minimo 10 secondi a massimo 1 minuto fra una serie e l’altra) ed evitare sessioni di allenamento troppo intense se non sei abituato a farlo regolarmente. Inoltre, assicurati sempre di concederti almeno 8 ore di sonno notturne per garantire che il tuo corpo abbia il tempo necessario per recuperare completamente. In più, resta idratato e ricorda di mangiare apportando la corretta percentuale di proteine, carboidrati e grassi alla tua dieta.

Tutti questi consigli e rimedi per i DOMS possono aiutare ad alleviare o prevenire la loro comparsa. Per quanto riguarda la prevenzione, puoi provare anche il nostro Argens.

 

Argens: integratore naturale per combattere i DOMS

Argens è un integratore alimentare a base di ingredienti naturali. La sua funzione primaria è quella di preservare la salute, il volume e la tonicità del muscolo agendo dall’interno evitando l’indebolimento della massa magra (la massa muscolare) con workout impegnativi e i conseguenti DOMS. Tutto questo grazie all’assunzione di una combo di aminoacidi ramificati (Leucina, Valina, Isoleucina) e glucogenetici (Alanina, Glicina, Glutammina) di origine asiatica di altissima qualità (Ajinomoto e Kyowa) prodotti per fermentazione. Si consiglia di assumere 3 compresse di Argens prima e dopo l’allenamento preferibilmente con bevande a base di zucchero.

 

Recupero due volte più veloce grazie ad Argea

Argea di Kiron è l’ideale accelerare il normale processo di guarigione dall’affaticamento muscolare in seguito ad allenamenti intensi. Le sue proprietà benefiche sono state dimostrate da uno studio condotto dalla facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Bologna.

Questo studio sperimentale è stato presentato e premiato all'XI Congresso Nazionale SISMES.

Lo scopo dell’indagine era quello di misurare gli effetti di impacchi di Argea sul recupero post allenamento di forza ad alto volume su individui allenati.

I risultati hanno evidenziato che i nostri impacchi di argilla e oli essenziali di Argea hanno un effetto benefico e rapido sul recupero muscolare dopo infortuni e infiammazioni tendinee. Nello specifico sono state registrate le seguenti percentuali:

Performance: +17% con un recupero totale nelle 48 ore.

Dolore: -64%, dunque più che dimezzato.

 

I dati raccolti hanno evidenziato come Argea sia particolarmente efficace nel ridurre i tempi di recupero legati a traumi muscolari e altri problemi correlati, e per questo è uno dei nostri prodotti migliori quando si tratta di indolenzimento muscolare. Pur non agendo come vaso costrittore, ma stimolando la ricostruzione fisiologica, Argea allieva l’infiammazione in modo naturale grazie alla sua combinazione di ingredienti fra argilla e oli essenziali altamente selezionati.