L’arrivo dell’inverno è un momento tanto atteso per gli appassionati degli sport di questa stagione, che così possono finalmente recarsi in montagna dove trascorrere intere giornate sugli sci o sullo snowboard. Ma il freddo, il ghiaccio, la neve ed anche l’inesperienza possono nascondere pericolose insidie che rischiano di rovinare le vacanze in montagna. Solitamente a farne le spese è il ginocchio: gli infortuni più frequenti colpiscono infatti quest’articolazione su cui gravano le maggiori forze mentre si scia ed essendo molto delicata, basta solamente un sovraccarico, un contrasto col piede a terra ed il legamento crociato anteriore può danneggiarsi. 

Per cercare di prevenire questo tipo di infortunio ci sono alcuni criteri a cui far riferimento quando ci si mette in pista: salire sugli sci solamente quando si è adeguatamente allenati, quando le articolazioni sono forti ed abituate allo sforzo, in particolare quelle anteriori e posteriori della coscia; considerare e rispettare i propri limiti fisici nell’affrontare piste difficili, quindi verificare il grado del proprio addestramento tecnico; valutare le condizioni ambientali e climatiche ed affrontarle con un equipaggiamento specifico; mettersi in pista solo dopo una abbondante colazione, quindi apportando un sufficiente numero di calorie all’organismo. 

Questi sono solo dei semplici accorgimenti per prevenire gli infortuni sugli sci, ma effettivamente possono capitare distorsioni al ginocchio anche per una piccola caduta. 

In ogni caso, quando ormai il trauma è avvenuto è utile apporre del ghiaccio, preferibilmente non a contatto diretto con la pelle, ma attraverso l’interposizione di un fazzoletto. In seguito comprimere l’articolazione con un bendaggio e tenere la gamba alzata. Infine tanto tanto riposo.

In queste situazioni un valido aiuto può venire anche da creme da spalmare sulla zona interessata per ridurre il versamento ed alleviare il dolore. Kiron, nella sua vasta gamma di prodotti, propone in caso di trauma l’utilizzo di Argea, crema a base di 12 oli essenziali combinati con estratti naturaliargilla bianca e verde. Argea, grazie alle sue speciali proprietà, favorisce e velocizza il recupero in caso di traumi alle articolazioni (ginocchio, polso, caviglia), ematomi, versamenti ed infiammazioni ai tendini. Si consiglia di applicare uno strato di 1-2 mm, coprirlo con della pellicola trasparente e lasciare l’impacco applicato per almeno 2 ore per favorire l’assorbimento.