Un infortunio all'inguine può verificarsi a causa di un movimento ripetuto nel tempo, uno sport oppure un’attività faticosa. Se provi dolore, tensione, o una sensazione di “strappo” all'inguine, devi correre ai ripari. Innanzitutto, è necessario che tu prenda una pausa dall’esercizio. Nello specifico devi evitare quelle attività che potrebbero aggravare la tua condizione anche quando non si tratta di sport. Impara questi rimedi per i dolori all’inguine ed esercizi per rafforzare la parte dolorante.
Cos'è esattamente uno stiramento inguinale?
È una condizione che si verifica spesso negli atleti professionisti. Tuttavia, infortuni di questo tipo possono capitare anche alla gente comune che non pratica sport o lo fa a livello amatoriale. Uno stiramento all'inguine è una lesione nell’interno coscia. Capita spesso che questi muscoli, noti come “muscoli adduttori”, vengano feriti o strappati.
A volte, uno strappo muscolare viene confuso con uno stiramento. Di norma, invece, uno stiramento all'inguine è una lesione di entità minore, nonostante possa diventare più grave se non trattato subito. Per questo, la prima cosa da fare è consultare il medico e prenotare una visita dal fisiatra. Bisogna attendere una diagnosi professionale prima di agire in qualunque modo e comunque non sottovalutare mai il problema.
Fra i sintomi comuni: dolore all'inguine quando mi alzo dalla sedia
I sintomi di uno stiramento inguinale includono: dolore, gonfiore e perdita di mobilità dei muscoli adduttori, i tendini vicini all'osso pubico. È possibile che insorgano anche dei lividi, debolezza muscolare e spasmi con difficoltà a camminare o alzarsi e sedersi.
Cosa può causare una lesione all'inguine?
Le tensioni all'inguine si verificano spesso a causa di movimenti bruschi come durante la corsa, il salto o il pattinaggio. Può anche accadere quando si gioca a basket o a calcio. Anche voltarsi rapidamente può causare questo tipo di lesioni. In sintesi, qualsiasi movimento fatto in maniera improvvisa, che coinvolga la parte inferiore del corpo, può irritare i muscoli dell’inguine.
L'uso eccessivo dei muscoli adduttori può causare affaticamento all'inguine, insieme all’allenamento di resistenza, o al sollevamento di oggetti pesanti. Uno fra i rimedi per i dolori all’inguine da attuare nella fase preventiva, infatti, è riscaldarti correttamente prima di un allenamento (di resistenza o potenza). Usa Efestoleum olio riscaldante con ingredienti naturali per preparare al meglio i tuoi muscoli ed evitare strappi, stiramenti e altri infortuni.
Tra le donne, il dolore all'inguine sul lato destro o sul lato sinistro può essere anche un'indicazione di una condizione sottostante, come calcoli renali o un'infezione del tratto urinario. Quindi è sempre meglio consultare un medico per avere una diagnosi più corretta.
Rimedi per i dolori all’inguine fai-da-te
Prima di tutto, smetti di fare l'attività che pensi possa aver causato lo sforzo all'inguine o qualsiasi azione che causi dolore in quella zona. Fermarsi e prendersi un periodo di riposo completo è fondamentale per una corretta guarigione. A seconda del grado di tensione, potrebbero essere necessarie alcune settimane o diversi mesi prima che il dolore svanisca.
Sempre seguendo la filosofia del “prevenire è meglio che curare”, puoi provare la crema Eetedis prima e dopo l’attività fisica per prenderti cura al meglio dell’elasticità dei tuoi muscoli. Oppure, se ormai il danno è fatto, puoi correre velocemente ai ripari con degli impacchi all’argilla bianca di Argea per un pronto recupero. Il trattamento topico con Argea è utile anche ad alleviare il dolore e il senso di debolezza della parte interessata.
Esercizi per il dolore all'inguine
Dopo che il dolore è passato, puoi iniziare a fare stretching ed esercizi di mobilità per curare un indebolimento dei muscoli dell’inguine. Di solito, puoi iniziare questi esercizi entro pochi giorni dalla lesione iniziale, ma dipende comunque dalla gravità del tuo sforzo. Puoi chiedere al tuo medico e/o al tuo fisioterapista quale esercizi puoi eseguire a casa come rimedio per i dolori all’inguine.
Inizia con gli esercizi che ritieni siano i più facili e leggeri seguendo sempre il parere medico. Stai lontano da qualsiasi movimento ti causi dolore o fastidio. Man mano che avanzi nella guarigione, potresti essere in grado di aggiungere di nuovo gli altri esercizi alla tua routine di allenamento. Devi procedere con lentezza e calma per un pronto recupero, non avere fretta.
In più, per accelerare la guarigione in modo naturale, puoi applicare del ghiaccio sull’interno coscia per ridurre il dolore e il gonfiore. Gli esperti consigliano di farlo per 20-30 minuti ogni 3-4 ore per non più di 3 giorni, o fino a quando il fastidio non scompare. Dopo l’impacco ghiacciato, un altro metodo casalingo da provare è quello del bendaggio: puoi comprimere la coscia usando una comune benda elastica che si trova nelle farmacie.