Antonella Palmisano nasce a Mottola il 6 agosto 1991, è un'atleta italiana, specialista nella marcia.

Ha vinto 17 titoli italiani di cui 4 assoluti e 13 giovanili (titolata in tutte le categorie); detiene 3 record italiani giovanili (2 juniores ed 1 allieve).

In rassegne internazionali juniores ha vinto la Coppa del mondo di marcia di Chihuahua in Messico nel 2010 (bronzo nella classifica a squadre), l'argento agli Europei di Novi Sad in Serbia nel 2009 e lo stesso anno il bronzo nella Coppa Europa di marcia in Francia a Metz.

Due le medaglie vinte agli Europei under 23, con l'argento nel 2011 ad Ostrava (Repubblica Ceca) ed il bronzo a Tampere (Finlandia) nel 2013.

2007: i Mondiali allievi ed il titolo allieve nella marcia 5000 metri

Vince il titolo italiano allieve nella marcia sui 5000 m a Cesenatico.

2008: Coppa del Mondo e Mondiali entrambi juniores e tris di titoli allieve

Campionessa italiana allieve indoor sui 3000 m di marcia.

A Rieti il 4 di ottobre vince gli italiani allieve sui 5000 m di marcia.

2009: da juniores Coppa Europa ed Europei e tripletta di titoli italiani di categoria

Campionessa italiana juniores indoor sui 3000 m di marcia.

Vince la gara sui 3 km all'Incontro internazionale juniores di marcia indoor svoltosi inFrancia a Metz tra Francia, Germania e Italia.

2010: titolo iridato juniores nella Coppa del Mondo di marcia e tris di titoli italiani juniores

Vincitrice del titolo italiano juniores indoor sui 3000 m di marcia.

Il 12 marzo si è arruolata nel Gruppo sportivo militare delle Fiamme Gialle.

2011-2013: doppio bronzo agli Europei under 23 e primo titolo italiano assoluto.

Nel 2011 Antonella Palmisano passa nella categoria promesse, diventando vicecampionessa italiana di categoria entrambe le volte dietro Eleonora Anna Giorgi sia indoor (marcia 3000 m) che outdoor (marcia 5000 m), vincendo la medaglia di bronzo agli Europei under 23 in Repubblica Ceca ad Ostrava e terminando al 30º posto nella Coppa Europa di marcia ad Olhão in Portogallo nel 2011, dal 2012 si è trasferita a Roma sotto la guida del tecnico delle Fiamme Gialle Patrizio Parcesepe con cui si toglie molte soddisfazioni riprendendosi da un periodo difficile (è stata assente a tutti i campionati italiani sia assoluti che giovanili e poi è giunta al 52º posto sui 10 km su strada nellaCoppa del mondo di marcia a Saransk in Russia), i risultati si vedono ed Antonella disputa un ottimo 2013 facendo doppietta di titoli italiani promesse-assolute indoor nella marcia 3 km, gli italiani promesse sui 10000 m di marcia ed il bronzo agli Europei under 23, mentre non termina la gara nella Coppa Europa di marcia a Dudince in Slovacchia.

Strappa inoltre la qualificazioni per i Mondiali a Mosca (Russia) dove si classifica tredicesima ottenendo il personale di 1:30'50.

2014-2015: tripletta di titoli italiani assoluti

Doppietta di titoli italiani assoluti di marcia su strada nel 2014: 20 km a marzo a Locorotondo e 10 km in luglio a Rovereto.

Ha partecipato anche agli Europei di Zurigo in Svizzera terminando la gara, sulla stessa distanza, al 7º posto.

Titolo di campionessa italiana assoluta indoor sui 3000 m di marcia nel 2015.

Ai Mondiali di Pechino è giunta quinta nei 20 km di marcia su strada (unica italiana che ha terminato la gara, dopo le squalifiche comminate ad Elisa Rigaudo ed Eleonora Anna Giorgi).

2017 Record italiano dei 10.000 metri di marcia su pista

Il 23 Aprile 2017 a Orvieto (Terni) Antonella con il tempo di 41:57.29 ha superato il record italiano, migliorando nettamente il 42:23.7 ottenuto da Ileana Salvador l’8 maggio 1993 a Fana, in Norvegia

2017 Medaglia di bronzo nei 20 chilometri di marcia ai Mondiali di atletica di Londra

Il 13 Agosto 2017 Antonella sale sul terzo gradino del podio mondiale dopo essere rimasta per tutta la gara nel gruppo di testa: quando mancava poco alla fine della gara la cinese Xiuzhi Lyu è stata squalificata, e Palmisano è rimasta terza, concludendo con il record personale di un’ora, ventisei minuti e trentasei secondi.

Leggi la Kiron intervista a Antonella Palmisano!