Quando e come hai iniziato a praticare il tuo sport?
Ho iniziato a praticare Nuoto Pinnato all’età di 10 anni. Inizialmente facevo nuoto così detto “puro” ovvero senza pinne, ogni tanto facevo qualche gara da esordiente con le bi-pinne, poi quando vidi la monipinna, una pinna unica tipo coda di un delfino, e le velocità che si raggiungevano decisi di provare e ora sono 18 anni che pratico questo sport.
Cosa ti piace di più del tuo sport?
La cosa che mi piace di più di questo sport è la velocità che si può raggiungere, l’eleganza e la sinuosità dei movimenti che ricordano quelli di un delfino.
Quali sono le 3 doti fondamentali per eccellere nel tuo sport?
Beh sicuramente è fondamentale lo saper stare in acqua, una grande forza di volontà e tanta concentrazione mentale.
Descrivici la tua giornata tipo
Sveglia alle 06.30, colazione abbondante per essere subito carichi, poi alle 08.00 inizio allenamento in acqua per minimo 2 ore, spuntino post allenamento per recuperare energie e riposo.
Il pomeriggio varia tra palestra e allenamento in acqua sempre di due ore, e il tempo che resta lo dedico allo studio, amici e vita privata.
Quali esercizi pratichi abitualmente per allenarti?
Gli esercizi variano molto in base al tipo di allenamento. Non manca mai lo stretching sia pre che post allenamento ed esercizi per la mobilità delle spalle con la banda elastica, bacino con esercizi a terra e in piedi e caviglie sia con la banda elastica che con la tavoletta propriocettiva.
Che rapporto hai col cibo?
Sono una buona forchetta, come dice sempre mia mamma “È meglio comprarti una camicia nuova piuttosto che portarti a cena fuori!”.
Per gli sportivi, oltre a una corretta alimentazione è importante anche l'integrazione, che tipo di integratori utilizzi? Che beneficio hai notato?
Sto utilizzando integratori Kiron. Ho avuto fin da subito ottime sensazione durante gli allenamenti. Sopratutto durante allenamenti lunghi e di resistenza, ho notato di non avere cali fisici ma riuscivo ad essere abbastanza costante con i tempi durante tutte le serie.
Assumi integratori anche mentre ti alleni o in gara? In che modo?
Si assumo integratori anche durante allenamento e le gare, quelli salini (Dioniso) disciolti in acqua all’interno di una borraccia e quelli i gel Ares, che sono comodissimi.
Quali benefici hai notato utilizzando i prodotti Kiron?
Ho notato che non mi appesantiscono durante gli allenamenti ed inoltre la concentrazione durante le gare più lunghe è migliorata molto, grazie ad A10A e Icarus.
Quali consigli daresti a chi pratica il tuo sport a livello agonistico dal punto di vista dell'alimentazione e dell’integrazione?
Beh una sana alimentazione deve essere alla base di tutto per far funzionare bene la nostra “macchina”, ma ovviamente ciò che non riusciamo a introdurre con il cibo dobbiamo prenderlo con integratori.
Sono molto importanti per chi pratica sport di alto livello in quanto anche solo durante gli allenamenti dobbiamo mantenere sempre idratato il nostro corpo e non sentire mai sete, fame o un forte calo di energie.
E invece a chi pratica il tuo sport a livello amatoriale?
Anche a livello amatoriale è importante stare attenti all’integrazione durante gli allenamenti.
Quali sono le problematiche fisiche più frequenti nel tuo sport? Hai qualche rimedio rapido o trucco per prevenirle?
Le problematiche più frequenti sono tendiniti ai piedi, per via dell’utilizzo della monopinna e le contratture muscolari.
Prevenire le tendiniti è un pò difficile però si può rimediare rapidamente con impacchi di Argea. Durante gli allenamenti uso degli spessori “fai da te” in neoprene in modo che la scarpetta della pinna non vada a colpire sulla parte lesa.
Per le contratture muscolari faccio tanto stretching, e magari mi faccio aiutare dalle mani del fisioterapista.
Hai un rito scaramantico prima della gara?
No, non ho riti scaramantici.
Un consiglio a chi vuole avvicinarsi al tuo sport (bambini o adulti)?
Avere passione per l’acqua, ma soprattutto divertirsi.
Che rapporto hai con gli altri sport? Ne segui qualcuno in particolare?
Calcio a parte, diciamo che ho un buon rapporto con anche altri sport, mi piace soprattutto mettermi in gioco e provare.
Alla fine succede poi così anche se si tratta del calcio.
Mi piace molto seguire i tuffi, ma anche al di fuori dell’ambiente acquatico li seguo comunque un pò tutti.
Leggi il curriculum di Davide De Ceglie
Photo credit: Pietro Ballardini