Quando e come hai iniziato a praticare il tuo sport?
Ho iniziato a praticare canoa all’età di 6 anni, grazie al mio vicino di casa Gianni e mio fratello Riccardo.
Mi sono subito appassionato a questo sport e dopo qualche anno ho scoperto l’agonismo specializzandomi nello slalom.
Cosa ti piace di più del tuo sport?
La passione è nata dai viaggi, dal fatto di poter esplorare luoghi inaccessibili in altri modi se non in canoa.
Questo rende il nostro sport unico, ci immerge nella natura e ci fa scoprire la sua forza tramite le rapide del fiume.
Crescendo ho sentito la necessità di mettermi alla prova e sono entrato nel mondo dell’agonismo, sfida dopo sfida è diventata la mia vita
Quali sono le 3 doti fondamentali per eccellere nel tuo sport?
Concentrazione, sensibilità e spirito di sacrificio.
Descrivici la tua giornata tipo
Come per la maggior parte degli atleti, la mia routine quotidiana è abbastanza monotona.
Dopo colazione, in mattinata si effettua l’allenamento più intenso della giornata;
spesso si va in palestra per un lavoro di forza e a seguire in acqua per smaltire il carico e riabituarsi al gesto della pagaiata.
Dopo pranzo torniamo in canoa per una seduta dove ci concentriamo sulla tecnica con percorsi e combinazioni molto angolati e veloci.
A seguito di questi due allenamenti, alterno di controllo o scarico con il mio fisioterapista ad allenamenti di core e posturali.
La sera cena ed a letto presto per recuperare le energie.
Quali esercizi pratichi abitualmente per allenarti?
Gli esercizi sono molto vari a seconda del periodo dell’anno e del posto dove siamo.
La maggior parte degli allenamenti riguardano la ricerca dell’efficacia del gesto della pagaiata e giochiamo molto sui ritmi e le varie intensità che poi porteremo in gara
Che rapporto hai col cibo?
Mi piace mangiare ma allo stesso tempo sono consapevole dell’importanza che ha una corretta alimentazione per la prestazione.
Sto attento il più che posso a consumare pasti equilibrati e abbastanza semplici, mi permette di salvare del tempo in cucina e investirlo in altro.
Per gli sportivi, oltre a una corretta alimentazione è importante anche l'integrazione, che tipo di integratori utilizzi? Che beneficio hai notato?
Praticando canoa a livello agonistico da molti anni ho imparato a dare grande attenzione sia all'alimentazione che all'integrazione, che costituiscono quasi uno step dell'allenamento.
Quando mi alleno utilizzo molto sali minerali e amminoacidi, Dioniso Kiron e Argens Kiron mi aiutano a ridurre il senso di stanchezza e recuperare per l’allenamento successivo.
Inoltre alterno cicli di Omega 3 ad anti ossidanti su consiglio della dottoressa della nostra federazione. A seconda del periodo dell’anno per prevenire malanni o cali fisici supporto l'alimentazione usando Minervit Kiron un complesso multivitaminco essenziale.
Assumi integratori anche mentre ti alleni o in gara? In che modo?
Solitamente assumo amminoacidi (Argens Kiron è eccellente) prima o dopo l’allenamento, a seconda del lavoro che devo svolgere.
Se l’allenamento è molto intenso prendo anche dei gel a base di carboidrati immediatamente dopo la sessione per ripristinare le riserve di zuccheri e non avere ripercussioni negli allenamenti successivi.
Ares Kiron ha un gusto gradevole ed è ben tllerabile anche a livello gastrico.Soprattutto nei periodi caldi integro dei sali minerali durante l’allenamento.
Quali benefici hai notato utilizzando i prodotti Kiron?
I prodotti Kiron mi aiutano a coprire tutte le necessità per essere performante ad ogni allenamento.
Rimanere idratato ed integrare sono un dettaglio fondamentale per raggiungere i miei obiettivi.
Quali consigli daresti a chi pratica il tuo sport a livello agonistico dal punto di vista dell'alimentazione e dell’integrazione?
Il nostro sport va praticato diverse ore ma è difficile mantenere una qualità alta per lunghe sessioni. Gli integratori possono aiutare a ricavare il massimo da ogni seduta e affrontare quella successiva con più energie; il tempo è denaro!
E invece a chi pratica il tuo sport a livello amatoriale?
Ricavare il massimo dal proprio corpo penso sia una bella soddisfazione, i prodotti Kiron ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi
Quali sono le problematiche fisiche più frequenti nel tuo sport? Hai qualche rimedio rapido o trucco per prevenirle?
Le spalle sono molto sollecitate e infortuni e infiammazioni possono capitare a chiunque. Quello che consiglio è fare prevenzione con esercizi a secco e cercare di ascoltare ogni messaggio che il corpo ci invia.
Spesso ai primi sintomi applico Argea ed un blasamo antiinfiammatorio completamente naturale come Eetedis per ridurre l’infiammazione e prevenire un peggioramento
Hai un rito scaramantico prima della gara?
Ne ho avuti in passato, in questo momento non ne sento più il bisogno.
Un consiglio a chi vuole avvicinarsi al tuo sport (bambini o adulti)?
Consiglio di insistere! È difficile imparare ad andare in canoa, richiede tempo e determinazione. Una volta superata la paura ed apprese le fondamenta della tecnica inizia il divertimento.
Che rapporto hai con gli altri sport? Ne segui qualcuno in particolare?
Sono appassionato di tutti gli sport ma in particolare seguo il basket. Mi piace praticarlo con gli amici e cerco di ritagliarmi dei momenti tra i vari allenamenti per andare al campetto. Mi piace molto anche sciare e vivere la montagna con escursioni in compagnia del mio cane.