1) Quando e come hai iniziato a praticare il tuo sport??
La mia passione per la pallacanestro mi è stata trasmessa da mio fratello più grande che ai tempi giocava anche lui e ricordo un suo caro compagno di squadra, nonché amico, che era in grado di lasciare a bocca aperta tutti per le evoluzioni che faceva sia durante il riscaldamento sia durante la partita…a 15 anni ho iniziato a giocare a pallacanestro e da quel momento ogni estate il campetto era il luogo che frequentavo di più con i miei amici nella speranza di rifare quello che avevamo visto in NBA o all`AND1 team, fino a quando ho conosciuto i Da Move.
2)Cosa ti piace di più del tuo sport?
Oltre agli aspetti tecnici e atletici mi piace i rapporti che si creano sul campo.
3)Quali sono le 3 doti fondamentali per eccellere nel tuo sport?
Credo sia fondamentale possedere un buon atletismo, una buona coordinazione e tanta voglia di fare.
4)Descrivici la tua giornata tipo?
Sveglia alle 8.00, colazione, palestra - dove trovo sempre pronto il Master Enzo Ferrari - fino alle 11.00 circa, spuntino del dopo allenamento poi casa per il pranzo. Riposo e subito direzione CrewHouse a Rho dove assieme ai ragazzi possiamo sviluppare i nostri progetti presenti futuri e anche allenarci, secondo spuntino della giornata prima del secondo allenamento, infine torno a casa per cena.
5)Quali esercizi pratichi abitualmente per allenarti?
Il mio allenamento è diviso in diverse fasi: una svolta in palestra di preparazione e sviluppo per i muscoli guarnito di esercizi pliometrici, poi, la fase in cui cerco di trasformare il lavoro svolto in palestra provando i vari salti e, infine, il lavoro con il resto della crew da cui nascono colorazioni varie.
6)Che rapporto hai col cibo?
Per quanto non abbia problemi a mangiare qualsiasi tipo di cibo, cerco di mantenere un`alimentazione equilibrata facendo dai 3 ai 5 pasti al giorno, compresi gli spuntini, ma devo ammettere che durante il periodo estivo non mi riesce sempre.
7)Per gli sportivi, oltre a una corretta alimentazione è importante anche l`integrazione, che tipo di integratori utilizzi? Che beneficio hai notato??
Principalmente integro con aminoacidi ramificati (Argens) prima degli allenamenti e anche dopo nei periodi intensi perché mi aiutano con il recupero; utilizzo molto anche i sali minerali (Dionisio e Atena) durante il periodo di gare e ovviamente un bel po` d`acqua durante tutto il giorno per l`idratazione. Con Kiron posso dire personalmente di riuscire a recuperare in tempi brevi e di avere maggiore resistenza a livello energetico.
8)Assumi integratori anche mentre ti alleni o in gara? In che modo?
Come spiegato nel punto precedente faccio dei cicli aminoacidi e sali minerali prima e dopo le gare e durante i periodi più intensi.
9)Quali benefici hai notato utilizzando i prodotti Kiron?
Negli anni ho provato diversi tipi di integratori e con i prodotti Kiron mi sono trovato molto bene fin da subito: usando anche i prodotti di fisioterapia, ho potuto notare molto in fretta gli effetti sia con il balsamo anti infiammatorio (Eetedis) sia con il balsamo tonificante e defaticante (Triton) che mi permettono di gestire al meglio lo stress muscolare che potrebbe creare una stagione lunga come la mia tra impegni cestisci e freestyle, passando per i vari punk contest: gli integratori Kiron riescono a darmi l`energia giusto al momento giusto.
10)Quali consigli daresti a chi pratica il tuo sport a livello agonistico dal punto di vista dell`alimentazione e dell`integrazione?
Per chi pratica sport, in generale l`alimentazione è un punto fondamentale e altrettanto lo è l`integrazione per permettere al corpo di usufruire di ciò di cui ha bisogno per dare il meglio di sé. Per quanto mi riguarda è indispensabile per ottenere una constante crescita visto il continuo dispendio di energia causato dagli allenamenti.
11)E invece a chi pratica il tuo sport a livello amatoriale?
L`allenamento è indispensabile per la crescita e, quindi, anche a loro consiglierei un`alimentazione equilibrata
nonché una giusta integrazione oltre all’allenarsi non solo a livello fisico, ma anche tecnico.
12)Quali sono le problematiche fisiche più frequenti nel tuo sport? Hai qualche rimendio rapido o trucco per prevenirle?
Sono frequenti i traumi alle gambe sia di natura muscolare sia articolare (ginocchia, caviglia) per il continuo stress provocato dai vari salti. Ovviamente riscaldare muscoli e articolazioni ci permette di evitare tale rischio, cosa che faccio anche usando l`olio riscaldante Efestoleum prima dell`attività fisica, partendo progressivamente nelle esecuzioni dei vari movimenti e facendo stretching prima e dopo l`allenamento.
13)Hai un rito scaramantico prima della gara?
Sì,ascolto la musica che mi permette di isolarmi e concentrarmi su ciò che devo fare.
14)Un consiglio a chi vuole avvicinarsi al tuo sport (bambini o adulti)?
Il lavoro sui fondamentali e la tecnica sono alcune delle doti da sviluppare per giocare ma per fare il dunker serve anche una buona dose di elevazione e coordinazione e anche un po` di fantasia: tutte caratteristiche che si possono sviluppare allenandosi.
15)Che rapporto hai con gli altri sport? Ne segui qualcuno in particolare?
Amo lo sport in generale, seguo diverse discipline dal nuoto alla bike trial, al rugby e sono anche un grande amante del MotoGp oltre che del calcio.