Quando e come hai iniziato a praticare il tuo sport?
La mia grande passione per l’atletica leggera è nata quando avevo 11 anni, mi avvicinai a questo sport grazie a un’amica davvero eclettica e da allora la passione ancora non si è spenta.
Cosa ti piace di più del tuo sport?
Del mio sport mi piace soprattutto l’impegno al sacrificio. L’atletica leggera è una scuola di vita. Se vuoi ottenere un risultato devi allenarti mesi e anni senza mai perdere di vista il tuo obiettivo. Se ti perdi, anche solo un attimo, devi ricostruire con pazienza tutto senza mettere da parte entusiasmo e passione.
Mi piace fare cose nuove faticose, diverse, mi piace provarci sempre, anche quando sembra che non ne ho più, mi piace correre!
Quali sono le 3 doti fondamentali per eccellere nel tuo sport?
Per eccellere nell’atletica leggera ci vuole pazienza e costanza. Il 2018 è stato un anno difficile e alcuni problemi di salute mi hanno rallentata e mi hanno costretta a saltare la preparazione, adesso sono indietro anni luce rispetto a quello che ero, eppure so che con pazienza riuscirò a migliorarmi di nuovo. La grinta è tanta e serve enormemente in questo sport. Le tre doti per eccellere nell’atletica leggera sono pazienza, costanza e grinta.
Descrivici la tua giornata tipo
Prediligo una routine tranquilla : le mie giornate sono scandite da studio e allenamento. Durante la settimana solitamente la mattina ho l’università a Rovigo al ritorno, mangio e mi alleno. Tornata da allenamento studio e ceno. Il sabato e la domenica ho più tempo per studiare, recupero energie e mi preparo per una nuova settimana.
Quali esercizi pratichi abitualmente per allenarti?
Gli allenamenti variano da periodo a periodo, curo molto la tecnica di corsa e la reattività oltre che la forza.
Che rapporto hai col cibo?
Un rapporto normale di una ragazza che studia e che ha fame, e che molto spesso si gratifica con qualche dolcetto.
Per gli sportivi, oltre a una corretta alimentazione è importante anche l'integrazione, che tipo di integratori utilizzi? Che beneficio hai notato?
Kiron per me è stata una «mano santa»: fino a poco fa non assumevo nessun integratore ma mi rendo conto che, assumendoli, soprattutto nei cambi di stagione, stai molto meglio.
Io prendo soprattutto Dioniso, Minervit, Argens e Omega 3 e Centaurus.
Questi sono i miei preferiti; come effetto immediato noto che sono molto meno spossata durante la mia quotidianità. Dioniso mi fa sentire più idratata e mi dà la giusta carica di energia.
Assumi integratori anche mentre ti alleni o in gara? In che modo?
Durante l’allenamento uso Dioniso per reintegrare i sali persi con la sudorazione e non appena la sessione finisce faccio una merenda che mi aiuti a reintegrare le energie.
Quali benefici hai notato utilizzando i prodotti Kiron?
Quella di Kiron è una gamma completa che riesce a intervenire anche per dolori muscolari e articolari, è la giusta combinazione tra integrazione e prevenzione infortuni; personalmente penso che gli integratori siano pochi ma veramente azzeccati per le esigenze di un’atleta. Li uso e noto una grande differenza, danno davvero una sensazione di benessere a tutto tondo.
Quali consigli daresti a chi pratica il tuo sport a livello agonistico dal punto di vista dell'alimentazione e dell'integrazione?
Penso che il consiglio più importante che si possa dare chi vuole intraprendere seriamente l’atletica leggera sia quello di farsi seguire da un nutrizionista, per apportare la giusta quantità di nutrienti. Per l’integrazione occorre imparare ad ascoltare il proprio corpo, io l’ho fatto e ho sentito che i prodotti Kiron fanno la differenza.
E invece a chi pratica il tuo sport a livello amatoriale?
A livello amatoriale direi: «goditela che la corsa ti farà sempre stare bene»
Quali sono le problematiche fisiche più frequenti nel tuo sport? Hai qualche rimedio rapido o trucco per prevenirle?
Le problematiche variano da persona a persona. Sicuramente il mio metodo è ascoltarmi quando ho bisogno di riposo. Se ho qualche piccolo dolore cambio esercizio per non creare complicazioni. La continuità, a mie spese, ho visto che è molto importante.
Hai un rito scaramantico prima della gara?
Non ho riti veri e propri, ma prima della gara mi piace avere due trecce legate a una coda
Un consiglio a chi vuole avvicinarsi al tuo sport bambini o adulti?
Un consiglio: tu inizia, la passione per quello che ti regala questo sport, la troverai dietro l’angolo.
Che rapporto hai con gli altri sport? Ne segui qualcuno in particolare?
Specie quando devo staccare dai momenti difficili dal punto di vista sportivo mi piace tuffarmi in piscina e dedicarmial nuoto. L’atletica, però, resta il mio amore per sempre.