1) Quando e come hai iniziato a praticare il tuo sport?
Ho iniziato a praticare lo sport dei tuffi alla tenera eta` di 6 anni. Ero una bimba esagitata e facevo tanti altri sport come pattinaggio,tennis, e nuoto, ma nessuno di questi sport mi piaceva veramente. Vedendo invece che i miei fratelli erano entusiasti ho deciso di intraprendere la stessa strada... Ed e` stato un bene!
2) Cosa ti piace di più del tuo sport?
Dei tuffi mi piace e mi è sempre piaciuta la varietà nel dare emozioni sempre differenti. Sembra che noi tuffatori facciamo sempre la stessa cosa, e non è troppo sbagliato, ma ogni tuffo ha sempre qualcosa da dare sia in negativo che in positivo. Mi piace essere da sola sul trampolino e sentire ogni singolo muscolo del mio corpo. Grazie ai tuffi ho imparato a conoscermi anche fisicamente e mentalmente.
3) Quali sono le 3 doti fondamentali per eccellere nel tuo sport?
La destrezza, il coraggio e la tenacia sono le doti che servono ad un tuffatore per eccellere. La destrezza per percepire il proprio corpo anche quando sei in volo durante il tuffo. Il coraggio per affrontare e superare gli eventuali scogli dei tuffi che fanno paura, ma anche la paura di affrontare l`altezza. La tenacia perchè serve ripetere, ripetere e ripetere un tuffo allo sfinimento per poterlo migliorare sempre di più.
4) Descrivici la tua giornata tipo
La mia giornata inizia molto presto: alle 8:30 sono già in palestra per la fase di riscaldamento in palestra prima di entrare in acqua; poi ci sono i tuffi per circa un`ora e mezza; mi riposo a volte un`oretta prima del secondo allenamento, a volte per il tempo del pranzo e di un riposino prima di tornare in piscina o in palestra a fare i pesi.
5) Quali esercizi pratichi abitualmente per allenarti?
Gli esercizi a secco si sono un po` diversificati negli anni in quanto sono sempre stata preda degli acciacchi. Adesso seguo un allenamento di FMS e DNS diciamo un tipo di posturale dinamica che mi da` la stabilità del tronco e la potenza alle gambe.
6) Che rapporto hai col cibo?
Ho un ottimo rapporto con il cibo. Seguo una dieta un po` restrittiva perchè ho eliminato latte, latticini, glutine, legumi e cereali, ma mi fa sentire molto bene e sempre carica. Inoltre sto tentando si diventate vegetariana, quindi, spero di poter eliminate anche l`unica carne rimasta dalla mia dieta, cioe` il pollo.
7) Per gli sportivi, oltre a una corretta alimentazione è importante anche l`integrazione, che tipo di integratori utilizzi? Che beneficio hai notato?
Ogni atleta dovrebbe essere seguito scrupolosamente da un equipe di esperti e io per fortuna grazie a Kiron lo sono. Ho sempre preso integratori come Omega3 e fiale di Ginseng per l’energia nei momento del bisogno. Mi trovo molto bene e sono molto soddisfatta.
8) Assumi integratori anche mentre ti alleni o in gara? In che modo?
Gli integratori li prendo soprattutto durante gli allenamenti e li fermo nel periodo delle gare. Ma d`estate con il caldo mi è capitato di continuare a prenderli anche in gara.
9) Quali prodotti Kiron utilizzi e quando (integrazione e fisioterapia)? Che benefici hai notato?
Come integratori Kiron ho scelto le fiale Icarus (Ginseng ed Eleuterococco) e Atena (a10a). Con entrambi i prodotti mi sono trovata molto bene, mi danno un aiuto nel trovare l`energia nei momenti in cui mi sento un po` più stanca. Per la fisioterapia ho voluto provare delle creme per quando i carichi di lavoro sono pesanti e ne risentono le mie gambe, in particolare uso spesso il balsamo Triton: ha un effetto drenante che mi aiuta a sentire le gambe leggere.
10) Quali consigli daresti a chi pratica il tuo sport a livello agonistico dal punto di vista dell`alimentazione e dell`integrazione?
Il consiglio che mi sento di dare è quello di capire le esigenze del proprio corpo e di se stessi senza mai esagerare e arrivare all`eccesso. Bisogna conoscersi per capire di cosa si ha bisogno sia nell`ambito dell`alimentazione che degli integratori.
11) E invece a chi pratica il tuo sport a livello amatoriale?
Mai affidarsi al caso o tentare di imitare qualcuno. Come dicevo prima bisogna essere sempre seguiti da persone competenti che sappiano indicare la giusta strada in entrambi gli ambiti, sia che si parli di atleti professionisti, sia amatoriali.
12) Quali sono le problematiche fisiche più frequenti nel tuo sport? Hai qualche rimendio rapido o trucco per prevenirle?
Lo sport dei tuffi porta ad avere molti problemi a livello di giunture come caviglie, polsi e spalle, ma anche la schiena e le ginocchia subiscono i loro acciacchi. I rimedi veloci, tralasciando le medicine, che prsonalmente evito di prendere, sono gli esercizi che mi hanno insegnato i chiropratici che mi seguono. Anche una salutare doccia fredda/calda mi aiuta sempre.
13) Hai un rito scaramantico prima della gara?
Quando ero piccola ne avevo milioni ma crescendo li ho eliminati tutti cercando di non credere più a certe cose. Adesso me n`è rimasto solo uno che non faccio spesso però: giro la collanina che ho al collo con i cerchi olimpici e la chiudo al contrario.
14) Un consiglio a chi vuole avvicinarsi al tuo sport (bambini o adulti)?
Essere pronti a tutto, spavaldi e coraggiosi, oltre all`essere tenaci ovviamente. Prenderlo con divertimento sempre, sia alla tenera età, sia da adulti!
15) Che rapporto hai con gli altri sport? ne segui qualcuno in particolare?
Non seguo uno sport in particolare, ma quando ci sono le gare importanti soprattutto degli sport acquatici mi piace molto vedere come vanno i miei compagni. Mi piace molto vedere anche gli sport come pattinaggio artistico, ginnastica artistica e ritmica, sport che ho potuto provare da bambina.