Quando parliamo di artrite ci riferiamo a una serie di disturbi che comportano dolore e infiammazione alle articolazioni. Di solito si tratta di una condizione degenerativa, il che significa che i sintomi tendono a peggiorare nel tempo anziché migliorare. Per questo motivo molte persone sono costrette a conviverci e cercano continuamente cure naturali per l’artrosi, o comunque per alleviare il dolore, senza l’utilizzo di troppi farmaci.


Come curare l'artrosi senza farmaci?

Innanzitutto, cerchiamo di fare chiarezza. Non tutte le artrosi sono uguali. Ne esistono di 2 tipi principali: l'osteoartrite e l'artrite reumatoide.

L'osteoartrite si verifica di norma quando l'usura della cartilagine provoca lo sfregamento delle ossa direttamente tra di loro causando così attrito, traumi e uno stato perenne di infiammazione.

Diversamente, l'artrite reumatoide è una condizione sistemica che si abbatte su tutto il corpo e non solo sulla parte interessata (come un ginocchio, ad esempio). È una patologia autoimmune, si verifica quando il sistema immunitario attacca per errore le cartilagini attorno alle articolazioni ancora perfettamente sane.

I medici possono prescrivere farmaci per alleviare il dolore dell'artrite, ma spesso raccomandano anche cure naturali, dato che soprattutto per i casi di artrite reumatoide i sintomi dolorosi possono protrarsi nel tempo.

Innanzitutto, comunque, si consiglia sempre di consultare il proprio medico prima di provare qualsiasi rimedio naturale o meno per l'artrite.


Cure naturali artrosi: come calmare i dolori dell’artrite?

Esistono diverse cure naturali per l’artrosi che vanno dall’uso di certi prodotti con ingredienti tutti naturali al cambiamento del proprio stile di vita. Passiamo in rassegna i rimedi più efficaci che non comportano l’uso di farmaci.

 

Controlla il peso

Può sembrare una banalità ma il peso corporeo è un fattore determinante. Infatti, il tuo peso può avere un grande impatto sui sintomi dell'artrite. Quei chili in più oltre il tuo pesoforma mettono più pressione sulle articolazioni, specialmente su ginocchia, fianchi e piedi.

Il tuo medico o un nutrizionista possono aiutarti a impostare una dieta specifica per questo problema e progettare un programma per aiutarti a raggiungere un nuovo obiettivo di dimagrimento.

Ridurre lo stress sulle articolazioni perdendo peso, infatti, può aiutare a:

  • Migliora la tua mobilità in generale
  • Diminuire il dolore
  • Prevenire danni futuri alle articolazioni

 

Fai esercizio fisico controllato

Avere l’artrite non significa rimanere confinati a letto o condurre una vita sedentaria a causa del dolore. Con le giuste precauzioni, se hai l'artrite, l'esercizio fisico può aiutarti a:

  • Gestire il tuo peso, senza riacquistare i chili persi
  • Mantenere le tue articolazioni flessibili
  • Rafforzare i muscoli intorno alle articolazioni

Ricordati di non strafare, esegui esercizi mirati a basso impatto o sport per la riabilitazione come la camminata, il nuoto e il ciclismo.

 

Artrosi, i rimedi della nonna: la terapia del caldo e del freddo

I trattamenti con il caldo e il freddo possono aiutare ad alleviare il dolore e l'infiammazione da artrite. Sono i classici rimedi casalinghi della nonna: quando hai un dolore ai muscoli o alle ossa, infatti, la soluzione pare sempre essere la provvidenziale borsa del ghiaccio. In realtà la terapia del caldo e del freddo per trattare questo tipo di condizione dolorosa ha delle vere e proprie basi scientifiche e viene consigliata anche dai fisioterapisti.

I trattamenti termici con il calore possono prevedere una lunga doccia calda o un bagno per alleviare la rigidità muscolare, nonché l'uso di una coperta elettrica o una stufa nella camera da letto per ridurre la sensazione di dolore durante la notte.

I trattamenti che sfruttano il freddo, invece, possono aiutare ad alleviare dolori articolari, gonfiore e infiammazione. Avvolgi un impacco di ghiaccio (o le classiche buste di verdure surgelate che trovi nel freezer) in un panno e applicalo sulle articolazioni doloranti per un rapido sollievo. Attenzione durante questa operazione a non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle, potresti provocare l’effetto opposto aumentando il dolore.


Non dimenticarti di curare anche la mente

Una condizione dolorosa che si protrae nel tempo come l’artrite mette a dura prova non solo il fisico ma anche la serenità mentale. Patire il dolore alle articolazioni può cambiare la tua vita e portarti anche a uno stato di stress, ansia o depressione. Per questo è importante non trascurare anche questo aspetto.

Le tecniche di meditazione e rilassamento possono aiutare a ridurre il dolore dell'artrite abbassando lo stress e consentendoti di affrontarlo al meglio. Ridurre lo stress può anche aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore o comunque la loro percezione. Prova a praticare lo yoga o tecniche di respirazione specifiche volte al rilassamento non soltanto della mente ma anche dei muscoli.


Un potente antinfiammatorio naturale: Argea
 

Gli impacchi con Argea sono fra le nostre cure naturali per l’artrosi più raccomandate per alleviare il dolore. Si tratta di un prodotto a base di argilla verde, bianca nonché un mix di erbe terapeutiche usate fin dai tempi antichi. Le proprietà assorbenti, purificanti e ri-mineralizzanti dell'argilla sono famose. Non a caso, molte persone si immergono nelle zone naturali in cui si formano i fanghi di argilla per poterne beneficiare.

L’argilla che si trova normalmente in natura è stata ulteriormente potenziata in Argea, grazie allo sfruttamento delle sue proprietà terapeutiche, con l’aggiunta di dodici oli essenziali ed estratti naturali: Arnica Montana, Escina, Edera, Fucus, Mentolo, Limone, Cipresso, Lavanda, Chiodi di Garofano, Menta, Salvia e Timo. L’efficacia di tale formulazione è stata inoltre comprovata da uno studio sperimentale condotto presso il laboratorio di Scienze Motorie dell’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum, in cui si è evidenziato, attraverso la partecipazione di individui allenati sottoposti ad allenamenti di forza ad alto volume, l’effetto positivo di Argea sul recupero muscolare, portando ad un totale recupero nelle 48h successive all’allenamento. Questo ha determinato anche un calo del dolore di oltre il 64% rispetto all’uso del placebo.

Per questa ragione Argea è attualmente utilizzata quotidianamente da medici e terapisti per aiutare la velocizzazione dei tempi di recupero in maniera totalmente naturale.

Ti invitiamo a prendere visione dello studio completo relativo all’efficacia di Argea cliccando qui.