Una distorsione al polso si verifica quando i legamenti, che servono a tenere unite le ossa, si allungano oltre i loro limiti o si strappano. Questo può verificarsi quando il polso è piegato o ruotato con forza all’improvviso. Una delle cause più comuni, infatti, può essere una caduta sulle mani. Le distorsioni al polso sono lesioni frequenti. Possono variare da lievi a gravi, a seconda del tipo di danno provocato ai legamenti interessati.
Vediamo come fare a non confondere una distorsione da una frattura al polso, quali sono le cause più frequenti, i sintomi, i trattamenti e i tempi di recupero.
Distorsione al polso in bambini e adulti: una questione di legamenti
Come accennato, la distorsione al polso è una lesione frequente sia in bambini che adulti, che riguarda i legamenti. Ecco, nello specifico, di cosa si tratta.
I legamenti sostengono il polso collegando le ossa che compongono l'articolazione. Sono fasci di tessuti forti e fibrosi che collegano le ossa ad altre ossa. I legamenti del polso aiutano a mantenere le ossa in posizione corretta e a stabilizzare l'articolazione.
Le distorsioni possono riguardare un allungamento, o un piccolo strappo, delle fibre che compongono il legamento, fino a una lacerazione completa. Infatti, esistono diversi gradi che vanno a indicare la gravità della distorsione.
Gradi di distorsioni del polso
Le distorsioni sono classificate a seconda del grado di lesione ai legamenti:
Primo grado (distorsione lieve). I legamenti si sono allungati oltre il limite, ma non strappati.
Secondo grado (distorsione moderata). I legamenti sono parzialmente strappati. Questo tipo di lesione può comportare una perdita di funzionalità.
Terzo grado (distorsione grave). Il legamento è completamente strappato, o comunque. è avvenuto il suo distaccamento dall’osso. In questo caso, si tratta di lesioni molto significative, che richiedono cure mediche immediate e specifiche, o anche, di interventi chirurgici. Se il legamento si strappa dall'osso, potrebbe portare con sé un piccolo frammento osseo. Questa è chiamata “frattura da avulsione”.
Come capire se un polso è rotto o slogato?
La maggior parte delle persone possono presumere che il livello di dolore causato da un infortunio sia direttamente correlato all'entità dell’infortunio stesso. Pertanto, secondo questo ragionamento, una distorsione causerebbe meno dolore di una frattura. In realtà questo è molto lontano dalla realtà. Le fratture, infatti, in certi casi, possono causare dolore lieve o nessun dolore, al contrario delle distorsioni che spesso causare dolori forti. Da qui deriva il dubbio di essersi rotto il polso quando magari si parla proprio di una slogatura (o distorsione).
Esistono alcuni sintomi che possono rivelare la presenza di una possibile frattura: la deformità del polso, ad esempio, sono segni evidenti.
Tuttavia, altri sintomi sono comuni sia per le fratture che per le distorsioni. Da qui la confusione generata.
Questi possono includere:
- Gonfiore
- Lividi sul polso o nell'area circostante
- Dolore quando si sposta il polso o la mano
- Debolezza o incapacità di afferrare o raccogliere oggetti
Dunque, per avere una diagnosi certa e capire se si tratti di distorsione al polso o frattura, di solito è necessaria una radiografia eseguita e letta da un medico qualificato.
Come procurarsi una distorsione al polso? Le cause comuni
Le distorsioni del polso sono causate più spesso da una caduta sulle mani. Il nostro istinto, infatti, ci porta a distendere le braccia in avanti per pararci dal colpo. Piegare o ruotare il polso in modo innaturale, provocando la distorsione, potrebbe accadere durante le attività quotidiane, ma si verifica più frequentemente durante gli sport e le attività ricreative all'aperto di qualunque tipo. Ma in particolare: pattinaggio, skateboard e lo sci.
Poiché la distorsione al polso, di solito, deriva da una caduta, come abbiamo visto, fai attenzione quando cammini in condizioni in cui il suolo è bagnato o scivoloso. E non dimenticare di indossare protezioni per i polsi (le polsiere imbottite) quando partecipi ad attività sportive in cui il polso è più a rischio.
Distorsione al polso: sintomi frequenti
Una distorsione al polso (chiamata anche comunemente “polso slogato”) è una lesione alquanto dolorosa. Oltre alla percezione del dolore, gli altri sintomi frequenti possono includere:
- Rigonfiamento
- Lividi localizzati attorno all’area
- Mollezza al tatto
- Una sensazione di schiocco o strappo all'interno del polso
- Avvertimento di uno strano calore attorno al polso
- Difficoltà nei movimenti che interessano il polso ma anche la mano
- Difficoltà ad afferrare gli oggetti come un bicchiere
Anche una distorsione al polso che sembra lieve, con un gonfiore minimo, potrebbe comunque coinvolgere un legamento strappato e richiedere un intervento chirurgico. Dunque, per evitare problemi a lungo termine, si consiglia sempre di consultare un medico per ricevere una diagnosi corretta e un trattamento specifico.
Quanto dura una distorsione al polso? Rimedi per velocizzare la guarigione
Questo tipo di lesioni, di solito di primo grado, hanno comunque bisogno di diverse settimane per guarire. Si va dalle 2 settimane a più di un mese prima di recuperare la mobilità al 100%. Per questo, puoi provare uno dei nostri trattamenti naturali per velocizzare il processo e alleviare il dolore, come Argea®.
Argea® è un prodotto con ingredienti tutti naturali; si tratta di impacchi d’argilla fai-da-te e pronti all’uso. Abbiamo studiato una perfetta combinazione, che unisce le proprietà guaritrici di ben 2 diversi tipi di argilla, quella bianca e quella verde, più una selezione di oli essenziali ed estratti di erbe curative. I reali effetti benefici nell’uso di Argea®, in caso di traumi articolari o sovraccarico muscolare, sono stati dimostrati da uno studio condotto dal laboratorio di Scienze Motorie dell'Università di Bologna.
Argea® riesce ad accelerare il naturale processo di guarigione del +17% e alleviare il dolore del -64%.