Fin dai tempi antichi, l'uomo ha utilizzato le argille (esternamente o internamente – ossia, ingerendole anche in alcuni casi) per mantenersi in salute o curare le malattie. Ancora oggi, l’argilla per il recupero da traumi muscolari è impiegata con successo. Dunque funziona davvero?

Esistono diversi articoli scientifici, che esaminano gli effetti benefici delle argille sul corpo per il recupero delle sue normali performance. Come lo studio condotto dall’Università di Bologna sul nostro prodotto Argea® di cui parleremo più avanti.

Intanto scopriamo perché gli impacchi di fango e argilla sono così usati.

Fango e argilla per il recupero traumi muscolari: un dono della terra

In molte parti del mondo, e in alcune terme di lusso, le persone amano immergersi nei cosiddetti “fanghi” per nutrire la pelle e curare i muscoli da diversi disturbi. La maggior parte delle volte, questi fanghi sono costituti anche da argille di vario tipo. Per quanto possa sembrare bizzarro a prima vista, spalmarsi addosso generose dosi di fango e argilla produce molti benefici reali, non si tratta solo di un lussuoso trattamento estetico.

Ci sono molti tipi di fanghi e argille, che vengono utilizzati e che provengono da tutte le parti del mondo. Dal fango della brughiera a quello che proviene dal Mar Morto. Dalla famosa argilla bentonitica a quella verde, o bianca, che può trovarsi anche nelle isole Eolie. Questi speciali doni della terra contengono uno straordinario equilibrio in termini di minerali e sostanze nutritive derivati ​​dal loro ambiente naturale.

Questi minerali sono facilmente assorbiti dalla pelle e possono aiutare nei casi di pelle secca, eczema, psoriasi, articolazioni dolorose, affaticamento muscolare, lesioni dei tessuti molli e altro ancora. Gli impacchi d’argilla, ad esempio, hanno anche un meraviglioso effetto detergente e disintossicante, che di solito lascia la pelle più morbida e sana.

 

Cosa contengono i fanghi e le argille naturali?

I minerali comuni presenti nei fanghi e nelle argille includono magnesio, calcio, zolfo, bromuro, iodio, sodio, zinco e potassio principalmente. Il contenuto minerale è unico perché cambia rispetto alla varietà di fango e argilla. In questo modo si possono scegliere benefici diversi a seconda del tipo di pelle e di infiammazione o trauma muscolare.

A cosa servono gli impacchi di argilla?

L’uso dell’argilla per il recupero traumi può anche consentire una vasta gamma di benefici per molti altri disturbi comuni. Uno di questi è la velocizzazione della guarigione di lesioni dei tessuti molli, che derivano da un uso eccessivo (movimenti ripetuti) o da uno sforzo. Quando un muscolo, o un tendine, è infiammato, il corpo risponde aumentando il flusso sanguigno nell'area colpita. In questo modo favorisce la circolazione del sangue per aiutare a guarire il tessuto danneggiato.

Tuttavia, il recupero potrebbe essere un processo lungo. Perciò, se sei un atleta, potresti aver bisogno di accelerare le normali tempistiche. In questo caso, oltre ai benefici che abbiamo elencato, l’argilla per il recupero traumi può essere un enorme vantaggio, aggiungendo minerali necessari per il processo di guarigione.

 

Argilla Kiron: proprietà

Il nostro prodotto naturale Argea® Kiron, argilla per il recupero traumi, è composto da una perfetta combinazione di 12 oli essenziali, estratti naturali concentrati, argilla bianca e verde micronizzata e ventilata. Dunque, scegliendo di utilizzare i nostri impacchi avrai il vantaggio di ben due tipologie di argilla, come abbiamo visto: bianca e verde, più gli effetti benefici degli oli essenziali ed estratti naturali fra cui Arnica Montana, Escina, Edera, Fucus, Mentolo, ecc.

Gli impacchi Argea®, facili da applicare e pronti all’uso, sono l’ideale per aiutare e velocizzare il naturale processo di guarigione. Utilizza il nostro prodotto a base di argilla per il recupero traumi, contusioni, le cosiddette tendiniti, infiammazioni muscolari, affaticamento, contratture, distorsioni, ematomi e molto altro ancora.

 

Kiron Argea® argilla per traumi articolari e infiammazioni muscolari

I risultati positivi conseguenti all’uso della nostra argilla per il recupero traumi sono confermati e avvalorati dalla ricerca scientifica.

Come accennato all’inizio, di recente è stato condotto uno studio sperimentale sui reali effetti di Argea® presso il laboratorio di Scienze Motorie dell'Università di Bologna, i cui risultati sorprendenti sono stati presentati all'XI Congresso Nazionale SISMES.

È stato dimostrato che l’applicazione degli impacchi Argea® di Kiron ha incrementato il recupero della forza e tonicità muscolare del +17% già nelle prime 48 ore dopo il trauma o il manifestarsi dell’infiammazione. In più, nei soggetti sottoposti al trattamento è stato registrato una diminuzione del dolore della parte colpita del -64%.