L’associazione Integratori Italia nel corso del 2016 ha promosso una “Review scientifica sull’Integrazione alimentare” che dato esiti di non secondario interesse per chi come Kiron si occupa di integrazione alimentare ad alti livelli.
La straordinaria espansione del mercato in ambito di integrazione alimentare negli ultimi anni ha spinto a riconsiderare il tema degli effetti nutrizionali e salutistici degli integratori alimentari in ambito medico.
La supplementazione dietetica di micronutrienti e di composti funzionali di origine vegetale focalizza l’interesse della comunità scientifica. La review di Integratori Italia ha fatto il punto sulle dinamiche di scelta ed acquisto da parte degli utenti, ma ha anche dato un buon report sulle evidenze scientifiche dell’utilizzo.
Franca Marangoni, responsabile ricerca Nutrition Foundation of Italy, componente del team che ha realizzato lo studio in questione spiega che “Sebbene l’adozione di uno stile alimentare vario ed equilibrato sia ritenuta sufficiente per garantire i nutrienti necessari, sempre più osservazioni epidemiologiche supportano la necessità di una maggiore attenzione alla copertura del fabbisogno nutrizionale e al sostegno delle funzioni fisiologiche. Gli integratori alimentari possono rappresentare una valida e sicura opportunità per favorire l’assunzione ottimale di una o più sostanze e il sostegno di funzioni fisiologiche, contribuendo alla prevenzione di fattori di rischio di malattia. Ad esempio nel Physicians’ Health Study, uno tra i maggiori studi d’intervento condotti recentemente, su una popolazione di oltre 14.000 medici americani di 50 anni o più seguiti per 11 anni, l’assunzione di un multivitaminico è risultata associata a una riduzione, modesta ma significativa, del rischio di tumori, soprattutto tra i soggetti in età più avanzata”.
La review ha fatto emergere il profilo di chi utilizza Integratori alimentari: nel 66% dei casi la decisione di assumere integratori alimentari avviene dopo un’attenta analisi delle informazioni corredate al prodotto. Il 33% degli intervistati utilizza integratori alimentari per prevenire malattie cardiovascolari, patologie tumorali, malattie neurodegenerative, per il contrasto dei processi di invecchiamento o per più immediate ragioni collegate al benessere fisiologico come la regolazione della flora intestinale. Di contro anche l’utilizzo per ragioni correlate allo stato di salute raggiunge un interessante dato del 48%, che mette in luce come l’ambito dell’integrazione alimentare sia un supporto riconosciuto anche a livello scientifico.
Lo studio, inoltre, evidenzia che il 65% degli intervistati dichiara di aver fatto ricorso ad almeno un integratore nell’ultimo anno su consiglio di figure professionali esperte, quali medici e farmacisti.
Insomma nel nostro Paese non solo l’impiego di integratori alimentari presenta una diffusione in costante crescita, ma l’uso è attento e ragionato, spesso indotto da figure professionali qualificate, produce benefici funzionali evidenti sullo stato di benessere dell’individuo.
Le principali esigenze e ambiti di utilizzo, oltre alle vitamine e ai minerali ormai ben conosciuti, sono relative agli acidi grassi polinsaturi, in particolare gli omega-3.
Kiron, da sempre attenta alla qualità dei prodotti e alle concentrazioni dei componenti annovera nella sua proposta di integrazione, oltre a Minervit, anche Omega 3+ un integratore alimentare di olio di pesce ad alta concentrazione di Omega3(EPA 36% - DHA 24%), con aggiunta di Vitamina E.
L'assunzione di 250mg di EPA e DHA al giorno contribuisce alla regolare funzione cardiaca e a contrastare il colesterolo;250mg di DHA al giorno inoltre aiutano a mantenere la normale funzione cerebrale e capacità visiva. Gli Omega3 sono tecnicamente degli acidi grassi. Fanno parte della famiglia Omega3 l'EPA e il DHA, la cui fonte primaria è soprattutto il pesce dei mari del Nord. Queste sostanze sono quasi assenti nella moderna alimentazione.
Come confermato anche da questa recente review gli Omega 3 favoriscono la vitalità delle cellule del sistema nervoso centrale, e da essi dipende la trasmissione dell’impulso nervoso. Per rispondere all’esigenza di contrastare i fenomeni ossidativi del sistema nervoso gli Omega3 + Kiron forniscono un supporto equilibrato.
Il prodotto Omega3+ Kiron, in linea con la filosofia di tutti i prodotti di integrazione sviluppati dalla Clinica Mobile, viene prodotto utilizzando solamente componenti della massima qualità ed evitando la presenza di sostanze dalla dubbia origine.
Ancora una volta Kiron alla luce delle evidenze mediche emerse da questo interessante studio, si fa portatrice dell’esigenza di una legislazione che disciplini la produzione di integratori alimentari, svincolata da quella degli alimenti comuni, che integri la lista Belfrit condivisa tra Belgio, Francia e Italia e inclusa nella normativa nazionale con il decreto del ministero della salute del marzo 2014.