Quello che di solito si lamenta come un “muscolo accavallato”, in realtà è una contrattura muscolare. Può capitare in qualsiasi momento, ma il rischio che si verifichi può essere sperimentato più spesso quando si assumono posizioni statiche per diverso tempo, oppure quando si fanno movimenti bruschi, insoliti. Come curare una contrattura in modo naturale? Esistono diversi rimedi per le contratture muscolari, vediamo alcuni nel dettaglio.

 

Come faccio a far passare una contrattura? Ecco le cause più comuni

Come accennato, le contratture muscolari possono essere imprevedibili. Tuttavia, esistono certe situazioni in cui se ne favorisce (inconsapevolmente) la comparsa.

Ad esempio: quando stai per molte ore chino sui libri a studiare, oppure a lavorare al pc. Quando guardi per ore la tv assumendo una posizione insolita (gambe incrociate, collo piegato verso un lato poggiato su una spalliera, ecc). Queste situazioni di staticità prolungata possono provocare una sorta di spasmo muscolare, che si trasforma in contrattura. Il muscolo diventa rigido, duro, come se si fosse attorcigliato su sé stesso per formare un nodo. Più lo sfreghi e più fa male, si diffonde una sensazione dolorosa di bruciore.

Le altre volte in cui puoi provocarti una contrattura è, invece, in movimento. Muovere il collo troppo velocemente per guardare da una parte, allungare le braccia o le gambe per saltare un ostacolo improvviso, o ancora, cominciare un allenamento senza il corretto riscaldamento.

Dunque, conoscendo, adesso, le situazioni più comuni in cui questo doloroso infortunio può manifestarsi, è più facile rispondere alla domanda: cosa fare in caso di contrattura muscolare?

  • Evitare le situazioni di prolungata staticità
  • Non fare movimento bruschi
  • Riscaldarsi prima di cominciare un workout

A questo proposito, infatti, si consiglia l’uso del nostro prodotto naturale Efestoleum pensato proprio per la prevenzione di infortuni e il corretto riscaldamento dei gruppi muscolari. Si tratta di una lozione da frizionare sul corpo subito prima l’allenamento, a base di oli essenziali ed estratti naturali in grado di riattivare la microcircolazione.

 

Cosa prendere per le contratture muscolari?

Se credi di avere una contrattura muscolare, consulta il tuo medico generico, o il tuo fisiatra, per capire la gravità dell’infortunio.

In ogni caso, di solito si preferiscono i rimedi per le contratture muscolari naturali da poter fare in casa, senza l’assunzione di farmaci. Per quanto possano essere fastidiosi e dolorosi, infatti, i cosiddetti muscoli “accavallati”, spesso si auto-risolvono in tempi brevi. Tuttavia, ogni contrattura è diversa dall’altra, così come i tempi di guarigione. Per questo esistono diversi facili rimedi per le contratture muscolari per aiutare il processo.

Si consiglia sempre di consultare un professionista prima di mettere in pratica uno di questi rimedi.

 

Rimedi per le contratture muscolari fai-da-te

Quando noti rigidità muscolare localizzata e spesso dolorosa, innanzitutto è consigliato il riposo. Non sforzare la parte colpita, cerca di non compiere movimenti bruschi e sforzi.

Dopodiché, soprattutto se la contrattura non migliora nel giro di poche ore, allora potresti provare alcuni semplici esercizi di stretching. Ecco delle facili tipologie di allungamento muscolare per andare a sciogliere le parti più spesso colpite dalle contratture.

Stretching per contratture al polpaccio: sdraiati supino e allunga la gamba interessata puntando, o tirando molto delicatamente, le dita dei piedi verso la testa. Resta in posa per alcuni secondi e fermati subito se il dolore dovesse aumentare.

Stretching contrattura muscolare coscia: stando in piedi e tenendoti a una sedia per non perdere l’equilibrio, piega la gamba interessata indietro, afferra la caviglia e tirala delicatamente verso il fondoschiena. Rimani così qualche secondo e interrompi immediatamente qualora il dolore dovesse aumentare.

Stretching per la schiena: cammina a un ritmo lento e costante per rilassare i muscoli della schiena e lenire la contrattura.

Stretching contratture muscolari collo: ruota le spalle insieme con un movimento lento e circolare in avanti 10 volte e poi indietro altre 10 volte. Fermati subito se dovessi accusare dolore.

 

Contrattura muscolare che non passa? Prova a bere di più

Rimanere idratati non solo può aiutare a prevenire la rigidità muscolare, ma può anche aiutare a ridurla. La disidratazione e lo sforzo dei muscoli, di solito durante un workout, possono essere cause comuni.

Tuttavia, la quantità di acqua consigliata da bere dipende molto dal tuo stile di vita. Non si tratta dei 2lt standard raccomandati a tutti. La corretta dose di acqua giornaliera dovrebbe anche tenere in conto il genere sessuale, maschile o femminile, il livello di attività fisica (sedentario? Molto attivo?), e anche l’alimentazione. Ad esempio, chi ha la passione per il fitness e si allena molto, potrebbe anche avere bisogno di quattro litri al giorno.

Per aiutare la guarigione e per prevenire contratture, dunque, rimani idratato.

Se la contrattura muscolare, poi, dovesse protrarsi per giorni, come accennato, si potrebbe trattare, invece, di una infiammazione. Si consiglia di consultare un medico.

 

Cerchi un rimedio per le contratture muscolari? Prova gli impacchi d’argilla

Scopri Argea®, il nostro prodotto naturale a base di due tipi ti argilla, oli essenziali ed estratti naturali. I suoi impacchi contribuiscono a velocizzare il recupero muscolare e diminuire il dolore del 64%, come dimostrato in un recente studio scientifico condotto dal laboratorio di Scienze Motorie dell'Università di Bologna.