La tendinite del polso, conosciuta in ambito medico anche come “tenosinovite”, è una condizione abbastanza comune caratterizzata dall’irritazione e infiammazione dei tendini coinvolti dell’articolazione del polso. Numerosi tendini circondano il polso, tuttavia la tenosinovite di solito ne colpisce uno solo (può anche coinvolgerne due o più, dipende dalla gravità dell’infiammazione). Esistono diversi rimedi per la tendinite del polso da provare anche in casa. Tuttavia, è sempre meglio consultare il proprio medico o uno specialista qualora dovessi avvertire i primi sintomi di una tendinite.
Quali sono i sintomi di una tendinite al polso?
Di norma, una tendinite del polso si verifica nelle zone in cui il fascio di tendini s’incrocia o quando circonda la prominenza ossea tipica del polso. In queste aree è più probabile quindi che si sviluppi l’irritazione, che causa dolore quando si muove l'articolazione interessata.
Il sintomo più comune, quando si tratta di tendinite, è sicuramente il dolore al polso. Gli altri fastidi frequenti che possono portare il medico a formulare questa diagnosi sono:
- Gonfiore improvviso al polso
- Calore e arrossamento dell’area attorno al polso
- Sensazioni di crepitio quando si effettuano movimenti che interessano il polso. Si avverte una sensazione particolare che i pazienti descrivono quasi tutti allo stesso modo: come se dentro il polso stessero scoppiando delle minuscole bolle di aria, simili a quelle che si trovano sulla pellicola pluriball per gli imballaggi).
Cause più comuni della tendinite al polso
Qualsiasi tendine può irritarsi e causare sintomi di dolore se sollecitato ogni giorno compiendo alcuni movimenti ripetitivi (dallo spolverare, al dipingere, all’usare la tastiera del pc tenendo sollevato il polso). Tuttavia, l’infiammazione che provoca la tenosinovite si verifica molto più comunemente in alcuni tendini specifici, che vengono coinvolti maggiormente nei movimenti di tutti i giorni, come appunto quelli del polso.
Oltre alle cause frequenti (come movimenti ripetuti e meccanici che vanno a sollecitare il polso durante la giornata) certe volte la tendinite può rappresentare anche il campanello d’allarme di una possibile condizione più grave. Ad esempio, il dolore al polso può essere spia di altre malattie come quelle autoimmuni, fra cui l'artrite reumatoide.
Per questo è sempre consigliato consultare subito un medico quando si sospetta una tendinite. In questo modo non solo si otterrà una diagnosi corretta e si escluderanno altre patologie, ma si potrà correre ai ripari in tempi brevi grazie ai vari rimedi per la tendinite del polso.
Come si effettua la diagnosi?
La diagnosi di tendinite del polso viene eseguita dal medico cercando i segnali caratteristici di questa condizione particolare. Come prima cosa, infatti, il dottore andrà a effettuare degli esami tramite manipolazione per individuare il corretto tendine infiammato (che come accennato, di solito, è solo uno). È possibile che lo specialista provi a effettuare degli allungamenti specifici della mano.
Ad esempio, uno degli esami più comuni consiste nel far chiudere a pugno la mano interessata al paziente e delicatamente cercare di staccare il pollice dalle altre dita e allungarlo. Se il paziente prova dolore durante questa operazione, allora è probabile che possa esserci un tendine infiammato.
In genere non sono necessari altre tipologie di esame a parte i test che può effettuare il medico direttamente sul paziente. Tuttavia, una radiografia può essere utile per valutare altre possibili cause di dolore al polso. Effettuare delle lastre può essere particolarmente utile per valutare la presenza di artrite o fratture.
Rimedi tendinite del polso: ecco come accelerare la guarigione
Una volta che è stata fatta una diagnosi corretta, è possibile mettere in atto una serie di rimedi per la tendinite del polso.
La maggior parte dei trattamenti inizia con pochi semplici passaggi per monitorare l'infiammazione e favorire la guarigione del tendine.
Immobilizzazione: uno dei primissimi trattamenti riguarda sicuramente l’immobilizzazione della parte interessata tramite una stecca, una fasciatura o il gesso. Facendo riposare il tendine e preservandolo da quei movimenti meccanici che vanno a sollecitarlo, l'infiammazione dovrebbe diminuire in tempi più o meno brevi.
Ghiaccio: l'applicazione intermittente di un impacco freddo sulla zona infiammata può essere molto utile. In questo modo si attenuano i sintomi dolorosi e si stimola il flusso sanguigno nell'area della tendinite.
Terapia della mano: si tratta di una tecnica particolare di riabilitazione che si concentra sulla complessità della parte infiammata. Infatti, il polso è attaccato alla mano, e da lì passano numerosi tendini e legamenti che circondano e supportano l'articolazione. I terapisti della mano, dunque, si concentrano sulla zona in generale, senza isolare il polso. In questo modo, usano molti metodi per risolvere l’infiammazione, dallo stretching e rafforzamento, alla stimolazione elettrica e ultrasuoni. Inoltre, è possibile che il terapista fabbrichi stecche e supporti personalizzati per aiutare a controllare i movimenti dell'articolazione del polso.
Argea: È uno dei nostri prodotti tutti naturali per il trattamento di infiammazioni ai muscoli, tendini e articolazioni. Si tratta di un ottimo rimedio per la tendinite per polso. Il potere di Argea è tutto racchiuso nella sua esclusiva formula basata sulle proprietà terapeutiche dell’argilla bianca e verde conosciute fin dai tempi antichi. In più, alla speciale combinazione delle due argille viene vengono aggiunti i benefici dell’Arnica Montana (una famosa erba europea dai fiori gialli) e da un’attenta selezione di oli essenziali. Applica gli impacchi di Argea sulla zona interessata del polso ogni giorno e accelera il naturale processo di guarigione.