I sintomi dello stiramento muscolare possono essere confusi con i sintomi di altri comuni infortuni, che riguardano non solo le attività sportive ma anche le attività motorie in generale. Sarà capitato almeno una volta nella vita di accusare dolori, o altri sintomi fastidiosi, legati ad alcune fasce muscolari.

Ma come si manifesta una contrattura muscolare, ad esempio, e come si distingue da uno stiramento o uno strappo? Scopriamo come riconoscere i sintomi dello stiramento muscolare, in particolare, e quali rimedi naturali applicare in casa (sempre sotto la supervisione di un medico).

 

Come capire se si ha uno stiramento? Differenze con contrazione e strappo muscolare

Uno stiramento muscolare si verifica quando il muscolo è eccessivamente allungato, oltre il suo limite. Questo di solito può verificarsi in diverse occasioni anche del quotidiano. Può essere colpito qualsiasi muscolo, ma sono più comuni gli stiramenti muscolari del polpaccio, della coscia e comunque della parte bassa del corpo. Tuttavia, avvengono anche abbastanza frequentemente stiramenti alla schiena, al collo e alle spalle.

Lo stiramento si avverte immediatamente, dopo aver compiuto un movimento brusco magari. Oppure dopo aver compiuto un movimento quotidiano (come il togliere o infilare i pantaloni, o una maglietta) e lo stesso avvertire immediatamente una fitta di dolore e una sensazione di rigidità muscolare.

I sintomi chiave di uno stiramento muscolare, e che li differenziano da altri tipi di infortuni, sono: dolore improvviso, che peggiora durante la contrazione muscolare; gonfiore e lividi; perdita di forza e libertà di movimento. Le persone spesso descrivono la sensazione di dolore come quella di una “pugnalata” alla parte interessata.

Diversa, invece, ad esempio, è la contrattura muscolare, il cui dolore è modesto, spesso superficiale e di certo non impedisce il movimento. Il sintomo più importante della contrattura, infatti, è la rigidità muscolare.

Lo strappo muscolare, al contrario, è molto più grave dello stiramento, perché vede la frattura delle fibre muscolari. Il dolore è molto acuto nella parte interessata, ed è maggiore tanto quanto lo è il numero di fibre muscolari coinvolte nella lacerazione. Impossibilità di movimento.

 

Sintomi stiramento muscolare: i più comuni

Vediamo nello specifico quali sono, di solito, i sintomi degli stiramenti muscolari:

  • Insorgenza improvvisa di dolore
  • Dolore forte e localizzato
  • Movimento limitato
  • Possibili ematomi
  • Gonfiore
  • Una sensazione di "annodamento"
  • Spasmi muscolari
  • Rigidità muscolare
  • Debolezza

 

I sintomi di stiramenti muscolari possono essere da lievi a moderati e di solito scompaiono entro poche settimane. Le forme più gravi, invece, possono richiedere mesi per guarire. Contatta un medico per avere una diagnosi certa.

 

Quanto dura il dolore dello stiramento muscolare?

Il dolore dipende anche dalla gravità dello stiramento. Questo può influire significativamente sulle tempistiche di recupero e sulla percezione del dolore. È più forte nei primi giorni dell’infortunio, e può durare anche per diverse settimane diminuendo comunque di intensità man mano che si applicano i rimedi adatti prescritti dal medico.

In ogni caso, per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione, consigliamo Argea®, il nostro prodotto naturale a base di impacchi di argilla.

I benefici di Argea® sono stati dimostrati da uno studio condotto dal laboratorio di Scienze Motorie dell'Università di Bologna. I nostri impacchi di argilla verde e bianca pronti all’uso e facili da applicare riescono ad accelerare il naturale processo di guarigione del +17% e alleviare il dolore del -64% già dopo le prime 48h.