L’apnea è uno sport in costante crescita, si divide in tre discipline: statica, dinamica e di profondità, che è ulteriormente suddivisa in più sottodiscipline. Le prime due si praticano in piscina, la terza (la più conosciuta) in fossa o in un ambiente naturale. 

L’Italia è Nazione leader in questo sport avendo conquistato con la propria Squadra Nazionale molteplici titoli europei e mondali oltre ad aver stabilito, con i propri atleti di punta, innumerevoli record.

Forza e resistenza muscolare sono due caratteristiche fondamentali per praticare apnea, la prima è una caratteristica che migliora l’efficienza, la facilità di esecuzione e di controllo dei movimenti. La resistenza invece assicura la tenuta fisica per tutta la durata della prova; soprattutto nell’ultima fase dove comincia l’acido lattico.

L’elemento acqua è piuttosto favorevole per la salvaguardia delle articolazioni e, essendo l’apnea uno sport individuale, si può dire che gli infortuni sono legati soprattutto ad una elevata sollecitazione dell’apparato muscolare, tendineo e osteo-articolare dovuta a sovrallenamento oppure l’esecuzione di movimenti errati.

In caso di infiammazioni a carico dei tendini, articolazioni e contratture muscolari dovute a movimenti errati e veloci è consigliabile l’applicazione di Argea, argilla verde e bianca micronizzata e ventilata, e Eetedis, balsamo decontratturante a base di Arnica Montana e Artiglio del diavolo.

È consigliabile inoltre assumere integratori in modo da contenere il danneggiamento delle fibre muscolari dovuto allo sforzo e coadiuvare il miglioramento della prestazione, anche in fase di allenamento. Argens di Kiron è un integratore contenente aminoacidi ramificati e glucogenetici della migliore qualità che aiutano il muscolo ad essere nutrito nella maniera corretta. L'utilizzo di Argens prima e dopo l'attività permette allo sportivo di potenziare naturalmente la propria muscolatura ed accelerare in maniera considerevole i tempi di recupero.

In uno sport come l’apnea è di fondamentale importanza anche la concentrazione mentale, che unita a uno stato di rilassamento garantisce un minore consumo di energia e quindi di ossigeno. Kiron consiglia l’assunzione di Icarus (pappa reale, miele e ginseng) per aumentare la lucidità mentale e la concentrazione indispensabili per le gare e A10A (L-Acetilcarnitina, L-Carnitina e Coenzima Q10) indicata nei periodi di affaticamento.

 

I consigli del campione

Testimonial Kiron nel mondo dell’apnea è Angelo Sciacca, atleta professionista di apnea e nuoto pinnato, membro della Nazionale Italiana, vice campione del mondo e recordman nazionale.

Nella nostra Intervista dei Campioni Angelo ci racconta i suoi allenamenti e le problematiche fisiche che si devono affrontare in questo sport così coinvolgente. 

Leggi l`intervista completa!