Il Calisthenics è una disciplina dalle origine molto antiche, nonché precursore della ginnastica artistica; si tratta di movimenti più o meno complessi volti all’ottenimento del benessere fisico piuttosto che per la preparazione atletica. Il calisthenics può comunque essere utilizzato anche per incrementare le prestazioni in altri sport.

La pratica del Calisthenics, sia negli allenamenti, che nelle competizioni, richiede un impegno muscolare e cardiovascolare intenso con spesso scarsi momenti di recupero causando così l`alternanza dei vari sistemi metabolici. Tuttavia rispetto alla ginnastica artistica, che spesso associa la forza alla dinamicità dell’esercizio, nel Calisthenics è centrale la forza e la precisione del movimento, fatto nel pieno controllo muscolare, riducendo al minimo la dinamicità stessa. Ciò comporta la necessità di contrastare efficacemente l’insorgere di acido lattico, che può influire negativamente sulla funzionalità del muscolo e quindi sull’esecuzione dell’esercizio.

Gestendo adeguatamente l'alimentazione e associandola con la giusta integrazione si possono ottimizzare le prestazioni, riducendo al minimo i tempi di recupero e aiutando la prevenzione da infortuni.

Prima di tutto bisognerà integrare per far fronte ad una possibile disidratazione associata a perdita di sali minerali, in modo da ridurre al minimo i rischi che l`affaticamento impatti negativamente sull’andamento degli allenamenti e quindi sul risultato finale.

Integratori per Calisthenics da assumere durante la gara

Dioniso Kiron permette di reintegrare le perdite saline ed energetiche durante lo sforzo garantendo fonti di energia immediatamente utilizzabili regolando inoltre l`equilibrio elettrolitico.

Integratori per Calisthenics da assumere dopo la gara

Dopo uno sforzo, per stimolare la sintesi proteica e favorire il recupero muscolare, Argens Kiron, prodotto a base di aminoacidi glucogenetici ramificati, può rivelarsi molto utile e talvolta assolutamente necessario. In particolare l’assunzione entro un’ora dalla fine dell’attività permette di ripristinare velocemente le scorte di glicogeno all’interno dei muscoli, favorendo proprio l’efficacia dello sforzo tipico del Calistenics.

Integratori per Calisthenics da assumere prima della gara

Un’ulteriore aiuto soprattutto in vista delle competizioni può arrivare dall’assunzione nei giorni antecedenti di a10a (Atena) Kiron e a ridosso dell’impegno e nelle pause di Icarus Kiron. Questi due prodotti sono stati studiati dall’equipe della Clinica Mobile con i piloti della MotoGP, proprio per raggiungere (e mantenere anche sotto sforzo) alti livelli di concentrazione e di lucidità mentale.

Benessere

Importante inoltre e non solo in questa specifica disciplina sportiva ma anche nella vita di tutti i giorni è un`integrazione a base di Omega 3, sostanze che aiutano a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio proteggendolo da malattie cardiovascolari, migliorando il ritmo cardiaco, stimolando la memoria e la concentrazione, aiutando a mantenere un buon funzionamento della retina e aiutando a contrastare gli stati infiammatori in genere: pertanto di notevole aiuto anche nel prevenire e combattere artriti, psoriasi ed altri disturbi infiammatori. Omega3+ Kiron è un prodotto ad alta concentrazione di grassi insaturi (EPA e DHA) e Vitamina E.

 

Altro aspetto da non sottovalutare è sicuramente la salvaguardia delle articolazioni e la prevenzione dell'usura delle cartilagini articolari. Per aiutare a prevenire eventuali danni o infiammazioni, mantenerle in salute ed eventualmente favorire i recupero post-traumatico è consigliabile l'assunzione di un integratore a base di Glucosamina e Condroitinsolfato,  come Poseidon Kiron. Oltretutto in questo prodotto c’è anche la presenza di un anti-infiammatorio naturale molto efficace come l’Artiglio del Diavolo.

 

Per quanto riguarda la prevenzione ed il recupero dagli infortuni, i prodotti da tenere assolutamente sempre con sé sono Efestoleum Argea

Efestoleum Kiron è un olio riscaldante, che aiuta a preparare il muscolo allo sforzo, riducendo il rischio, soprattutto nella fase iniziale dell’allenamento o della gara, di incorrere in spiacevoli problemi muscolari o in una performance non all’altezza. L’olio va massaggiato sulle zone desiderate fino ad assorbimento, per sciogliere il muscolo e portarlo velocemente in “temperatura”, facilitando l’irrorazione sanguigna e quindi l’apporto di nutrienti e ossigeno, fondamentali per non incorrere nell’insorgenza di acido lattico.

Argea Kiron favorisce invece il recupero da infortuni come distorsioni, insaccature alle dita, lesioni articolari, infiammazioni tendinee, traumi muscolari o versamenti in genere. L’associazione di argilla verde e bianca micronizzata e ventilata con sostanze dalle elevate proprietà anti-infiammatorie come gli oli essenziali e gli estratti di Arnica Montana, la rendono particolarmente efficace, facilitando il recupero, stimolando il riassorbimento di eventuali accumuli di liquidi e contribuendo a lenire il dolore.

 

 

La scheda ed i consigli sono stati realizzati in collaborazione con:

Federico Pinizzotto

Master Calisthenics Instructor

Istruttore e preparatore atletico di ginnastica artistica Specialista in programmazione e allenamento della forza, nutrizione ed integrazione sportiva.