La canoa è uno sport tra i più completi, adatto a bambini, adulti, anziani e diversamente abili. Consente di passare tempo immersi nel silenzio e nella quiete di luoghi meravigliosi e di appagare chi la pratica con la vista “al rallentatore” dei luoghi che si attraversano. Il primo grande beneficio di questo sport è costituito dal fatto che lo si pratica all’ aria aperta, estate e inverno, abituando così il fisico a reagire di fronte ai malanni tipici di chi vive in gran parte della giornata al chiuso ed è costretto a vita sedentaria. I benefici della canoa sono numerosi, andare in canoa permette di allenare tutti i gruppi muscolari del corpo. A differenza di quanto si crede, la canoa è uno sport completo, che sollecita i muscoli delle braccia, delle spalle, del dorso e persino delle gambe. Anche se sembrano ferme, infatti, le gambe devono restare in tensione per tutta la durata dell’allenamento, mantenendo una posizione isometrica.
Grazie ai movimenti della canoa, infatti, i muscoli del busto, delle braccia, le articolazioni e i relativi tendini, attivano una stimolazione fisiologica positiva: ne beneficiano la respirazione e di conseguenza l’attività cardiaca. Infine, pagaiare riduce l’insorgenza di patologie quali malattie cardiache, stress, diabete e ipertensione arteriosa, e, per chi ha un po’ di grasso da smaltire, questa attività favorisce la perdita del peso in funzione del tempo e dell’intensità con cui si pagaia. Il metabolismo risente dei benefici anche dopo l’attività: la massa corporea magra aumenta rispetto quella grassa.
Come in tutti gli sport anche la canoa può provocare problematiche legate ad esempio a difetti di postura o di esecuzione di tecniche di navigazione che possono causare strappi muscolari, tendinite o lussazioni alla spalla.
In questi casi Kiron consiglia l’applicazione di Argea, argilla verde e bianca micronizzata e ventilata, la quale possiede capacità antinfiammatorie per un recupero veloce dal dolore. Per quanto riguarda le contratture muscolari, gli impacchi di Argea possono essere accompagnati dall’applicazione del balsamo Eetedis, a base di Arnica Montana e Artiglio del diavolo, anch’esso possiede proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche e, se associato ad una manipolazione mirata, consente il riottenimento della giusta funzione muscolare in modo celere.
Anche la parte di integrazione non è da sottovalutare per chi pratica questo sport, Argens, aminoacidi ramificati e glucogenetici, oltre a salvaguardare le fibre muscolari dona energia in modo da favorire una maggior resistenza allo sforzo; mentre Dioniso, integratore energetico-salino, fa fronte all’eccessiva perdita di sali minerali con il sudore e garantisce energia immediatamente disponibile.
Nelle gare soprattutto, è necessaria e indispensabile la massima concentrazione, per mantenere ottimali le capacità cognitive è consigliata l’assunzione di Icarus (miele, pappa reale e ginseng coreano) e A10A (L-Acetilcarnitina, L-Carnitina e Coenzima Q10), essi favoriscono una maggior concentrazione e lucidità mentale soprattutto in situazioni di stress, come appunto una gara.
I consigli dei campioni
Testimonial Kiron nel mondo della canoa sono Christian De Dionigi e Giovanni de Gennaro, campioni di slalom K1.
Leggi la Kiron intervista per scoprire i loro segreti e i loro consigli per questo emozionante sport!