Il canottaggio (rowing) è uno sport acquatico di velocità e resistenza che consiste nel muovere un’imbarcazione provvista di remi sfruttando la forza dei vogatori; le competizioni possono svolgersi su un fiume, su un lago oppure sul mare.
L’allenamento di chi pratica canottaggio deve sviluppare la resistenza aerobica generale, lo sviluppo muscolare e la tecnica individuale. Gli allenamenti di canottaggio possono svolgersi sia su uno specchio d’acqua che in palestra (allenamenti “a secco”). In palestra vengono utilizzati pesi e altri attrezzi per aumentare la massa muscolare e incrementare il livello di forza.
A livello muscolare, il canottaggio è molto interessante perché vengono coinvolti tutti i maggiori gruppi muscolari degli arti superiori, arti inferiori e tronco e si acquista un'ottima efficienza cardiovascolare e respiratoria. Sono ovviamente richieste notevoli caratteristiche aerobiche; se comunque si tiene conto che nel canottaggio d’élite, una gara ha una durata tra i 3 e i 4,5 minuti per le donne (distanza 1000 m) e tra i 5,5 e i 9 minuti per gli uomini (distanza 2000 m), un atleta deve possedere non soltanto una notevole potenza aerobica, ma anche importanti capacità anaerobiche.
Questo sport può provocare problemi alla muscolatura, specialmente schiena e braccia, e alle articolazioni.
Per evitare e trattare queste problematiche Kiron consiglia una preparazione con Efestoleum, un olio riscaldante concepito per preparare i muscoli allo sforzo sportivo. Grazie agli oli essenziali e all'arnica montana Efestoleum riattiva la microcircolazione e prepara il muscolo alla prestazione, sia d'estate che d'inverno. Per trattare invece i dolori e gli infortuni, essenziale sarà l’utilizzo di Argea applicata con impacchi in occlusione, argilla verde e bianca micronizzata e ventilata, aiutano a lenire il dolore e l’infiammazione accorciando i tempi di recupero. In aggiunta a Argea è consigliabile utilizzare il balsamo Eetedis, contenente Artiglio del Diavolo, salicilati naturali ed Arnica Montana, con proprietà anti-infiammatorie, in grado di far recuperare il muscolo dolorante e contratto.
Gli amatori e i professionisti che svolgono tale sport hanno la necessità di prepararsi adeguatamente: un aiuto in questo senso può venire da Kiron e dalla sua linea di integratori che migliorano le prestazioni ed aiutano a mantenere forte e pronta la muscolatura allo sforzo fisico.Dioniso è un integratore energetico-salino ideale per riassimilare i Sali minerali persi con la sudorazione e, allo stesso tempo, per garantire energia subito fruibile.Argens, aminoacidi ramificati e glucogenetici, non solo proteggono il tessuto muscolare sollecitato ma favoriscono la resistenza allo sforzo. Icarus, a base di miele e pappa reale arricchiti con ginseng coreano e eleuterococco, fornisce energia per migliorare la concentrazione, l’attenzione e i riflessi.
Ultimo ma non meno importante è Poseidon, un integratore studiato appositamente per la salvaguardia ed il ripristino delle articolazioni; rappresenta quindi un valido aiuto sia per prevenire possibili problemi articolari sia per rallentare e stabilizzare processi degenerativi già in atto.
Poseidon contiene Glucosamina e Condroitinsolfato, gli elementi di base di cartilagini e liquido sinoviale, quindi fornisce il necessario nutrimento alla zona articolare permettendo di mantenerla al meglio.