Le corse a ostacoli (Obstacle Racing Course o OCR o anche Mud Run) sono una disciplina sportiva in cui i partecipanti correndo a piedi percorrono un particolare tracciato superando ostacoli di vario tipo, sia naturali sia artificiali. Il percorso/percorsi non avevano all'inizio di questa disciplina una lunghezza predeterminata e potevano variare quindi da qualche centinaio di metri (sprint) a più chilometri.

Tali percorsi evocano i percorsi di guerra militari, visti in molti film, o gli addestramenti di particolari truppe speciali come i Navy SEAL. Gli ostacoli e la corsa mettono alla prova la resistenza, la forza, la velocità e la determinazione dei partecipanti.

Nelle gare a ostacoli, Gli ostacoli, appunto a titolo illustrativo ma non esaustivo, possono essere palizzate di legno, balle di fieno, muri, tratti in acqua, trasporto di oggetti pesanti, attraversamento di tratti infuocati, passaggio sotto reti o filo spinato.

In Italia il fenomeno è relativamente nuovo anche se in decisa crescita.Gli allenamenti per questa disciplina pur basandosi principalmente sulla corsa devono aggiungere anche specifiche sessioni di resistenza, forza, potenza e agilità.

Alcuni esercizi richiamano il CrossFit, il Calisthenics, la ginnastica artistica e l'allenamento funzionale.

Le gare di corsa a ostacoli nel fango sono discipline che alternano la corsa come attività' prevalente ad attività aerobiche e anaerobiche  per questo motivo si ha la necessità di reintegrare gli zuccheri prima, durante e dopo la gara in quanto essi sono la fonte primaria dell’energia prodotta.

Gestendo adeguatamente l'alimentazione e associandola con la giusta integrazione si possono ottimizzare le prestazioni, riducendo al minimo i tempi di recupero e aiutando la prevenzione da infortuni.

Prima di tutto bisognerà integrare per far fronte ad una possibile disidratazione associata a perdita di sali minerali, in modo da ridurre al minimo i rischi che l`affaticamento impatti negativamente sull’andamento degli allenamenti e quindi sul risultato finale.

Un’ulteriore aiuto soprattutto in vista delle competizioni può arrivare dall’assunzione nei giorni antecedenti di A10A (Atena) Kiron e a ridosso dell’impegno e nelle pause di Icarus Kiron. Questi due prodotti sono stati studiati dall’equipe della Clinica Mobile con i piloti della MotoGP, proprio per raggiungere (e mantenere anche sotto sforzo) alti livelli di concentrazione e di lucidità mentale.

Durante la gara

Dioniso Kiron permette di reintegrare le perdite saline ed energetiche durante lo sforzo garantendo fonti di energia immediatamente utilizzabili regolando inoltre l`equilibrio elettrolitico.

Dopo la gara

Dopo uno sforzo, per stimolare la sintesi proteica e favorire il recupero muscolare, Argens Kiron, prodotto a base di aminoacidi glucogenetici ramificati, può rivelarsi molto utile e talvolta assolutamente necessario. In particolare entro un’ora dalla fine dell’attività permette di recuperare velocemente le scorte di glicogeno all'interno dei muscoli.

I "MUDDERS"sono molto esposti a traumi e contusioni ma non solo, anche tendiniti, infiammazioni delle articolazioni e contratture. Per queste ultime è indicata l’applicazione del balsamo Eetedis, a base di Arnica Montana e Artiglio del diavolo, il quale riduce l’infiammazione e dona sollievo dal dolore. Negli altri casi gli impacchi di Argea, argilla verde e bianca micronizzata e ventilata, sono la soluzione migliore per un celere recupero in quanto essa contiene proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

Altro aspetto da non sottovalutare è sicuramente la salvaguardia delle articolazioni e la prevenzione dell'usura delle cartilagini articolari. Per aiutare a prevenire eventuali danni o infiammazioni, mantenerle in salute ed eventualmente favorire i recupero post-traumatico è consigliabile l'assunzione di un integratore a base di Glucosamina e Condroitinsolfato,  come Poseidon Kiron. Oltretutto in questo prodotto c’è anche la presenza di un anti-infiammatorio naturale molto efficace come l’Artiglio del Diavolo.

 

in collaborazione con Simone "MESON Aletti

Preparatore atletico e Coach SpartanSGX program

trail Runner e Obstacle Racer nella categoria Master.