Guidare la moto su strada è sicuramente diverso dal guidarla su pista: in entrambi i casi si viaggia sull’asfalto, ma la pista è molto più larga, piatta, senza ostacoli e senza i soliti riferimenti visivi della strada. Per questo motivo il pilota può portare la moto a raggiungere velocità molto elevate con grande facilità, in quanto ha la possibilità di sfruttare tutta la grandezza della pista.
Il motociclista quindi deve avere un’elevata capacità fisica, in particolare un grande senso d’equilibrio, resistenza fisica, coordinamento dei movimenti nella gestione delle leve di frizione e accelerazione e nel bilanciamento del peso sulla moto, soprattutto in fase di curva. Inoltre deve avere una spiccata prontezza dei riflessi, capacità di valutare le potenzialità della proprio moto e di guidarla a seconda della pista in cui si trova a gareggiare.
Per aiutarsi ad affrontare le competizioni più impegnative, i piloti spesso assumono integratori per mantenere alta la soglia di concentrazione e di lucidità mentale, potenziare la muscolatura ed avere l’energia necessaria per portare a termine l’impegno sportivo.
In collaborazione con la Clinica Mobile sono stati pensati, e testati direttamente, prodotti specifici per gli atleti, soprattutto di questo sport.
Icarus (miele, pappa reale e ginsens coreano) e A10A (L-Acetilcarnitina, L-Carnitina e Coenzima Q10) assunti insieme sono un ottimo sostegno per l’attenzione, la concentrazione e la lucidità mentale.
Per reintegrare i sali minerali, persi con la sudorazione e garantire l’energia necessaria per la competizione e subito disponibile Dioniso, integratore energetico-salino è il prodotto ideale.
Nell’ambito di questa disciplina gli infortuni sono frequenti e molto pericolosi, viste anche le velocità raggiunte in gara. Nonostante ciò è necessario che ci sia un recupero post-traumatico rapido ed efficace. Per questo motivo spesso viene consigliata ed utilizzata Argea, combinazione di argilla verde e bianca micronizzata e ventilata con oli essenziali, la quale lenisce il dolore e l’infiammazione nella parte lesa e, associato all’intervento di medici ortopedici e fisioterapisti, garantisce una guarigione più veloce e il ritorno in pista in tempi brevi.
Integratori per gare di Moto su pista
Kiron Icarus + A10A – Integratori energetici che insieme conferiscono attenzione, lucidità e potenziano le capacità fisiche.
1 flaconcino di Icarus 30-40 minuti prima delle prove o della gara
1 capsula di A10a a colazione per tutta la settimana della gara
Kiron Dioniso – Integratore energetico-salino.
Assumere 1 bustina da 20gr sciolta in 500ml di acqua, berla poco e spesso prima, durante e dopo la competizione, alternandola con acqua semplice. Se ci si trova a gareggiare quando è molto caldo, diluire la bustina in 1 litro d’acqua.
Integratori per gare di Moto su pista da assumere in fase di allenamento
Kiron Argens – Integratore di amminoacidi.
Indicativamente si può assumere fino a 1 compressa ogni 10kg di peso corporeo. Chi pesa tra i 60 e gli 80 kg: 3 compresse almeno 1 ora prima dell’attività e, per favorire il recupero muscolare, 2 o 3 compresse quando si è terminato
Kiron Minervit – Integratore multivitaminico e di minerali.
1 compressa a stomaco pieno ogni giorno per 2 cicli di 20 giorni, intervallati da una pausa di 10 giorni.
Integratori per gare di Moto su pista pensati per il benessere psico-fisico
Kiron Poseidon – Integratore specifico per la salvaguardia delle articolazioni.
Come prevenzione è consigliabile 1 compressa al giorno. In caso di traumi ed infiammazioni sono utili 2 compresse al giorno, al mattino ed alla sera.
Kiron Centaurus – Integratore che migliora la microcircolazione e la vista.
2 compresse al giorno, una al mattino, una alla sera.