Il nuoto è uno sport definibile “completo” in quanto esercita quasi tutti i muscoli del corpo tutelando, a differenza degli sport “di terra”, le articolazioni e le strutture ossee grazie al sostegno dell’acqua.

Si tratta di uno sport per la maggior parte aerobico, determinato, quindi, da esercizi di lunga durata i quali portano l’atleta a consumare ossigeno per produrre energia. È composto però anche da esercizi di sprint, che sono caratterizzati da un metabolismo anaerobico. La prevalenza di metabolismo aerobico o anaerobico è dettata dal tipo di specialità eseguita: oltre agli stili del nuoto (stile libero, dorso, rana, delfino e misti) e la distinzione fra il nuoto in mare o in piscina, abbiamo, come discipline natatorie, anche la pallanuoto e il nuoto sincronizzato.

Per quanto riguarda i diversi stili, ognuno ha una propria sollecitazione di gruppi muscolari; in generale le braccia e il tronco sono le parti più sollecitate ma nella rana troviamo un impegno maggiore nelle gambe rispetto agli altri stili.

Come detto precedentemente l’elemento acqua è piuttosto favorevole per la salvaguardia delle articolazioni e, essendo il nuoto uno sport individuale e non di situazione, si può dire che gli infortuni sono legati soprattutto ad una elevata sollecitazione dell’apparato muscolare, tendineo e osteo-articolare dovuta a sovrallenamento oppure l’esecuzione di movimenti errati: parliamo, infatti, spesso della “spalla del nuotatore” ovvero una tendinite della cuffia dei rotatori.

In caso di infiammazioni a carico dei tendini e articolazioni e contratture muscolari dovute a movimenti errati e veloci è consigliabile l’applicazione di Argea di Kiron, argilla verde e bianca micronizzata e ventilata, e Eetedis, balsamo decontratturante a base di Arnica Montana e Artiglio del diavolo.

È consigliabile assumere integratori specifici per il nuoto in modo da coadiuvare il miglioramento della prestazione, anche in fase di allenamento.

Nel caso di danneggiamento delle fibre muscolari dovuto allo sforzo  è consigliata l’assunzione di Argens (aminoacidi ramificati e glucogenetici )per la salvaguardia del tessuto muscolare; mentre, per quando riguarda l’aspetto cognitivo, si consiglia l’assunzione di Icarus (pappa reale, miele e ginseng) per aumentare la lucidità mentale e la concentrazione indispensabili per le gare e A10A (L-Acetilcarnitina, L-Carnitina e Coenzima Q10) indicata nei periodi di affaticamento.

 

I consigli del campione

Testimonial Kiron nel mondo del nuoto di fondo è Valerio Cleri, pluricampione olimpico in forza al Centro Sportivo Olimpico dell`Esercito.

Nella nostra Intervista dei Campioni Valerio ci racconta i suoi allenamenti e le problematiche fisiche che si devono affrontare in questo sport così coinvolgente. 

Leggi l`intervista completa!

Gli integratori per il nuoto indicati in fase di allenamento

Kiron Dioniso – integratore energetico salino.
Diluire 1 bustina da 20 gr in 500 ml o 1 litro d’acqua. Si consiglia di bere poco e spesso, sia prima, che durante, che dopo l’attività. Soprattutto nelle gare con esposizione al sole.

Kiron Argens – amminoacidi ramificati e glucogenetici.
1 compressa ogni 10 kg di peso corporeo. Indicativamente per persone tra i 60 e gli 80 kg è consigliabile assumere 3 compresse almeno 1 ora prima dell’attività. Alla fine della performance sportiva, per velocizzare il recupero muscolare prendere 2 o 3 compresse. Utilizzare solo in casi di attività fisica intensa e prolungata.

Kiron Icarus – integratori per potenziare la lucidità mentale.
1 Flaconcino 30 minuti prima dell’evento e all’occorrenza 1 flaconcino a metà regata.

Integratori per il nuoto da assumere durante la gara

Kiron Argens – integratore di aminoacidi per l’energia muscolare.
1 compressa ogni 10 kg di peso corporeo. Indicativamente per persone tra i 60 e gli 80 kg è consigliabile assumere 3 compresse almeno 1 ora prima dell’attività. Alla fine della performance sportiva, per velocizzare il recupero muscolare prendere 2 o 3 compresse. Utilizzare solo in casi di attività fisica intensa e prolungata.

Kiron Icarus – integratori per l`attenzione e la lucidità mentale. 
1 Flaconcino 30 minuti prima dell’evento e all’occorrenza 1 flaconcino a metà regata.

A10A – energizzante naturale fisico e mentale.
Assumere 1 Capsula a colazione cominciando 1 settimana prima dell’evento (si suggerisce il ciclo di 1 mese nei periodi di maggior stress)

Integratori per nuotatori consigliati per il benessere fisico

Kiron Prometheos – integratore antiossidante e anti-tossine.
Assumere 1 compressa al giorno a colazione. Usare tutti i giorni per 40 giorni.
Per andare ad agire su casi specifici è consigliato utilizzare:

Kiron Poseidon – integratore per la salvaguardia delle articolazioni.
Assumere 1 compressa al giorno a colazione per prevenire lesioni articolari. In caso di trauma acuto assumere 2 compresse al giorno mattina e sera.

Kiron Minervit - integratore multivitaminico ricco di minerali.
Assumere 1 Compressa al giorno a stomaco pieno per 2 cicli di 20 giorni intervallati da una pausa di 10 giorni (20-10-20).

Kiron Centaurus – integratore per attivare la microcircolazione e migliorare la vista
Assumere 2 compresse al giorno 1 a metà mattina e 1 a metà pomeriggio

Kiron Omega 3 – integratore per il riequilibrio alimentare.
Assumere costantemente, tutti i giorni, 2 perle a pranzo e 2 a cena.