Con il termine running, si intendono tutte le discipline legate alla corsa: dalle corse di velocità a quelle di resistenza, dalle maratone alle podistiche, dalle corse su strada a quelle su pista.
Nonostante la corsa sia un'attività che apparentemente non richiede particolari competenze per essere svolta, è bene sapere che una buona tecnica permette di ottimizzare la distribuzione dello sforzo, e di massimizzare il rendimento, amministrando le riserve energetiche dell'organismo così da non incorrere in crisi metaboliche.
Nelle varie discipline della corsa i muscoli sono impegnati in momenti di sforzo aerobico e anaerobico; di fondamentale importanza risultano essere l'efficacia muscolare, la reintegrazione delle sostanze perse nelle prove di resistenza ed il mantenimento della lucidità di un benessere fisico che consenta di mantenere ritmi costanti per tutta la durata della prestazione. Una adeguata alimentazione ed uno schema di integrazione coerente, sono fondamentali per chiunque pratichi la corsa, sia a livello amatoriale che competitivo.
Per mantenere stabile l'equilibrio elettrolitico dell'organismo è essenziale che vengano reintegrati i Sali minerali persi con la sudorazione; Dioniso di Kiron, integratore energetico-salino, non solo consegue questa funzione, ma fornisce anche l’energia necessaria e subito disponibile per l’impegno fisico.
Ares Kiron, ideale negli sport di endurance, contribuisce a mantenere stabile il livello di glucosio nel sangue,agisce tamponando l'acido lattico e grazie agli estratti titolati di Ginseng ed Eleuterococco migliora la concentrazione, i riflessi e l’equilibrio.
Icarus (miele, pappa reale e ginseng coreano) e A10A (L-Acetilcarnitina, L-Carnitina e Coenzima Q10) sono un aiuto ideale per l’attenzione e la concentrazione durante la gara, mentre Argens, con i suoi aminoacidi ramificati e glucogenetici, assicura l'integrità del tessuto muscolare aumentando la resistenza allo sforzo.
Il trauma che si riscontra più frequentemente in questa disciplina è sicuramente la fascite plantare, un'infiammazione della fascia fibrosa che unisce la zona plantare interna del calcagno con la base delle dita. Impacchi con Argea di Kiron, argilla verde e bianca micronizzata e ventilata, donano sollievo immediato dal dolore e mitigano l'infiammazione. Questo trattamento, congiuntamente a sedute fisioterapiche manuali e strumentali, accorcia notevolmente i tempi di recupero.
Integratori per il Running da assumere in gara
Kiron Ares: integratore energetico in gel ad assorbimento immediato.
1 bustina di gel da 60 ml per contrastare gli effetti della fatica. Associa Maltodestrine e Fruttosio ad alta concentrazione con L-Arginina, Beta-Alanina, Eleuterococco e Ginseng ideale negli sport di endurance, assunto durante l'attività per prevenire o superare momenti di appannamento e stanchezza.
Kiron Dioniso: bevanda energetico-salina.
1 bustina da 20gr in 500ml di acqua, quando è molto caldo o in caso di impegno prolungato in termini di tempo e chilometri, è meglio aumentare la quantità di acqua ad 1 litro, prevedendo almeno un secondo portaborracce per evitare di rimanere a secco nei momenti più critici della gara.
Kiron Argens: aminoacidi ramificati e glucogenetici.
Indicativamente per persone tra i 60 e gli 80kg: 2 o 3 compresse almeno 1 ora prima dell'attività; all'occorrenza 2 o 3 appena finito (per il recupero) Usare solo quando si fa attività intensa e prolungata!
Kiron Icarus + Kiron A10A per attenzione, energia e lucidità.
Icarus - 1 Flaconcino 30 minuti prima dell’evento e all’occorrenza 1 flaconcino a metà gara
A10A - Assumere 1 Capsula a colazione cominciando 1 settimana prima dell’evento (si suggerisce il ciclo di 1 mese nei periodi di maggior stress)
Integratori Running da assumere durante l'allenamento
Kiron Dioniso integratore salino.
Kiron Argens integratore di aminoacidi ramificati per l`energia muscolare.
Integratori Running per il benessere quotidiano
Kiron Prometheos integratore di antiossidanti, ad azione anti-tossine.
1 compressa al giorno a colazione, assunta a cicli di 30 giorni
Kiron Poseidon integratore per la salvaguardia delle articolazioni.
1 compressa al giorno a colazione come prevenzione, in caso di infiammazioni o problematiche in acuto 2 compresse al giorno mattina e sera.
Integratori per casi specifici
Kiron Minervit integratore multivitaminico e di minerali.
assumere 1 Compressa al giorno a stomaco pieno per 2 cicli di 20 giorni intervallati da una pausa di 10 giorni (20-10-20).
Kiron Centaurus integratore per microcircolo e vista.
2 compresse al giorno a metà mattina e a metà pomeriggio.
Kiron Omega 3+ per il riequilibrio alimentare.
2 perle a pranzo e 2 a cena, con continuità tutti i giorni.
La preparazione atletica si fa anche a tavola, scopri i consigli di Kiron su alimentazione: