La scherma comprende tre discipline: la spada, il fioretto e la sciabola.

E’ uno sport che richiede concentrazione, prontezza di riflessi, intelligenza, potenza ed elasticità dei muscoli e un allenamento costante e severo. Benché lo schermitore sia uno degli atleti più completi e la scherma una perfetta scuola di equilibrio, tuttavia questo sport non va iniziato troppo presto. 

La scherma è certamente uno sport asimmetrico, per questo è necessario compensare il lavoro svolto dall`arto dominante con una ginnastica specifica per l`arto controlaterale. I muscoli più sollecitati durante l`assalto sono il quadricipite della gamba che, nella posizione di guardia, è posta davanti, ma tutti i muscoli degli arti inferiori sono largamente coinvolti nei rapidissimi cambiamenti di direzione che lo schermitore effettua muovendosi lungo la pedana. La muscolatura addominale e quella dorsale sono utilizzate per ritrovare continuamente l`equilibrio sia nei tentativi di evitare la stoccata che in quelli per portarla a segno. Il braccio, ma soprattutto l`avambraccio uniscono la forza alla destrezza per poter effettuare i fini movimenti di finte, controfinte, attacchi e parate che lo schermitore utilizza per colpire l`avversario.


E’ uno sport quindi, che mette a dura prova tutto il corpo, tronco e testa, arti superiori e arti inferiori,

e che trova tra gli infortuni più comuni traumi, fratture, contusioni, tendiniti e crampi.

Per far fronte a questo genere di problemi Kiron propone alcuni prodotti della gamma per permettere un rapido recupero.

Argea di Kiron, argilla verde e bianca micronizzata e ventilata, svolge un ruolo importante in quanto lenisce il dolore e l’infiammazione consentendo appunto un recupero più rapido.

Sul muscolo contratto è indicata, inoltre, l’applicazione del balsamo Eetedis; esso, contenendo Artiglio del Diavolo, salicilati naturali e Arnica Montana, apporta tonicità al muscolo mitigando l’infiammazione.

 

Per quanto riguarda l’integrazione invece, è consigliabile l’assunzione di prodotti specifici per questo tipo di sport come Dioniso di Kiron, integratore energetico-salino importante per ristabilire l’equilibrio elettrolitico e fornire energia in forma di fruttosio e maltodestrine, quindi immediatamente spendibile.

Per migliorare la concentrazione e la lucidità mentale è consigliato assumere integratori alimentari specifici come Icarus (miele, pappa reale e ginseng coreano) e A10A (L-Acetilcarnitina, L-Carnitina e Coenzima Q10), i quali forniscono l’energia necessaria per affrontare in maniera ottimale una gara anche a lungo termine.

È molto importante salvaguardare il tessuto muscolare che in questa disciplina viene sollecitato e danneggiato, Argens(aminoacidi ramificati e glucogenetici) è indicato appunto per donare nuovamente elasticità e vigore al muscolo indolenzito.

 

I consigli del campione

Testimonial Kiron nel mondo della scherma sono sono la pluri medaglia d’oro di spada Rossella Fiamingo e i campioni di sciabola Luigi Samele, Irene Vecchi e Diego Occhiuzzi

Nella nostra Intervista dei Campioni ci raccontano l`approccio a questo sport e ci spiegano come prepararsi al meglio per raggiungere risultati sempre migliori.

Rossella Fiamingo Leggi l`intervista completa!

Luigi Samele Leggi l'intervista completa!

Irene Vecchi Leggi l'intervista completa!

Diego Occhiuzzi Leggi l`intervista completa!