Ad oggi il SUP, è uno sport acquatico affermato e in enorme crescita, il successo dello Stand Up Paddling consiste nel divertimento che accomuna esperti di sport acquatici e principianti.

Pagaiando su una SUP board, il movimento fluido a pelo d’acqua si trasforma in un esercizio completo di fitness.

Questa disciplina, punto d'incontro tra surf e canoa, è un training completo, che migliora le capacità atletiche e molte qualità motorie come l’equilibrio, la coordinazione, l’agilità, che coinvolge efficacemente tutti i maggiori distretti muscolari del corpo.

Per iniziare a praticare il SUP è fondamentale avere un buon livello di preparazione fisica, necessario per mantenere l’equilibrio sulla tavola e sopportare le ripetute sessioni di allenamento

Il SUP consente di allenare in maniera sinergica tutti i muscoli del corpo senza tralasciare la parte cardiovascolare. Durante il lavoro sulla tavola, vengono sollecitati in maniera robusta i muscoli di gambe, braccia e dorso. Inoltre, il mantenimento continuo della condizione di equilibrio sulla tavola stimola in maniera persistente tutti i principali muscoli stabilizzatori (addominali, lombari, erettori spinali) che hanno la funzione di mantenere il corpo in bilanciamento. 
Vista la conformazione del bacino e del baricentro basso, la pratica del SUP risulta particolarmente adatta alle donne che attraverso di essa, specialmente se svolta su acqua piatta, hanno anche la possibilità di mantenere il peso corporeo sotto controllo. 

 

Sport come il SUP richiedono una continua esposizione al sole che così frequente e continuativa causa un accumulo di radicali liberi, un prodotto di scarto che interagisce con i tessuti determinandone l’invecchiamento o avviandone i processi degenerativi, è, per questo motivo, consigliato assumere prodotti come Prometheos, un`antiossidante completo, specifico e calibrato. 

Per reintegrare invece la perdita di liquidi e sali minerali, è bene fare uso di integratori salini, come Dioniso di Kiron, il quale, non solo reintegra le sostanze perse con la sudorazione ma, grazie al contenuto di fruttosio, destrosio e maltodestrine, garantisce energia immediata. 

Quando l`attività viene svolta agonisticamente, è bene integrare l`alimentazione con prodotti che tutelino il muscolo continuativamente sollecitato come Argens, integratore di aminoacidi ramificati glucogenetici.

È importante garantire un sostegno per la lucidità mentale, l’attenzione e la concentrazione, capacità essenziali soprattutto in partita e questa funzione è svolta da A10A Icarus, integratori a base di L-Acetilcarnitina e Coenzima Q10 il primo di Ginseng e Eleuterococco il secondo.

Nelle pause o a fine gara Centaurus, compressa masticabile con Mirtillo e Vitamina C, tutela il microcircolo, agisce a sostegno della retina ed ha proprietà antiossidanti.

 

E’ inevitabile che uno sport come questo provochi talvolta contratture dei muscoli, spesso causate da un’errata posizione.

In questi casi Kiron consiglia l’applicazione di Argeaargilla verde e bianca micronizzata e ventilata, la quale possiede capacità antinfiammatorie per un recupero veloce dal dolore. Per quanto riguarda le contratture muscolari, gli impacchi di Argea possono essere accompagnati dall’applicazione del balsamo Eetedis, a base di Arnica Montana e Artiglio del diavolo, anch’esso possiede proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche e, se associato ad una manipolazione mirata, consente il riottenimento della giusta funzione muscolare in modo celere.